Come aprire un nuovo frantoio oleario / Oleificio
Per l'apertura dell'attività di un frantoio oleario è necessario fare riferimento alle Autorità locali (Camera di commercio, Comune, Asl, ecc) al fine di ottenere le relative autorizzazioni. Per quanto riguarda l'obblighi previsti dall'Organizzazione comune di mercato dell'olio di oliva (OCM) è necessario seguire le specifiche indicazioni di AGEA
APERTURA DI UN FRANTOIO OLEARIO, normativa e alcuni consigli utili
Per quanto riguarda la possibilità di aprire un frantoio, prima di iniziare, si consiglia di valutare correttamente alcuni aspetti sia di carattere economico che burocratico:
1. Cominciare col preparare un progetto con relative spese di realizzazione e costi delle Macchine Olearie (si consiglia di contattare un professionista specializzato);
2. Contattare (in via informale) la ASL per sapere, per esempio, quali debbono essere le caratteristiche strutturali dei locali che si utilizzeranno o come dovrà essere l’impianto elettrico, quali le dimensioni minime e massime delle finestre, la tipologia dei rivestimenti, insomma avere indicazioni precise su tutti quei dettagli che debbono essere a norma per superare il collaudo finale che sarà eseguito proprio dalla ASL;
3. Una volta recepito tali informazioni e formulato un progetto lo si allegherà alla domanda che va rivolta al Comune, in base al suo Regolamento Comunale, alle caratteristiche dell’Azienda, alla sua collocazione, alle possibilità di smaltimento dei residui di lavorazione e a tutta un’altra serie di parametri, sarà il Comune, a stabilire se l’impianto potrà essere realizzato all’interno dell’Azienda o nella Zona Industriale o Artigianale;
4. Per svolgere anche attività conto terzi e quindi frangere (molire) non solo le proprie olive, ma anche quelle di eventuali clienti, bisogna ottenere un riconoscimento di attività dall’AGEA presentando la relativa domanda alla Provincia. Solo con tale riconoscimento, coloro che si rivolgeranno al frantoio potranno accedere ai contributi comunitari. Per il conto terzi bisogna quindi attenersi agli obblighi previsti dall'Organizzazione comune di mercato dell'olio di oliva (OCM) ed è necessario seguire le specifiche indicazioni di AGEA (www.agea.gov.it)
Quanto costa realizzare un frantoio oleario? Per un impianto oleario di piccola capacità che lavora 350-500 kg/h di olive ci vogliono 50-100 mila euro ma per quelli che macinano 15-40 quintali/h (1.500-4.000 kg/h) si parte dai 200 mila fino anche al milione di euro, naturalmente stiamo parlando solo dei vari macchinari che compongono un frantoio di tipo moderno (frantoio continuo), e cioè; vasca di lavaggio, frangitore per triturare le olive (alcuni utilizzano ancora le macine in pietra), vasche per la gramolazione, decanter-centrifuga per la separazione dell’olio e dell’acqua dalla pasta olive prodotta dal frangitore, separatori-finitori olio-acqua, caldaia, quadri elettrici, coclee varie e silos per lo stoccaggio dell’olio.
CIRCOLARI AGEA ->
⇒ Sintesi dei principali adempimenti a carico dei frantoiani clicca qui
⇒ Acque reflue di vegetazione e residui frantoio clicca qui
⇒ Normativa per la commercializzazione dell'olio di oliva, elenco riferimenti legislativi nazionali e comunitari clicca qui
⇒ Assicurazione dei lavoratori - INAIL Guida all'assicurazione
FINANZIAMENTI
Come è ben comprensibile, diventa estremamente difficile essere a conoscenza o seguire tutti i finanziamenti di ogni singola Regione, provincia ecc. Per questo motivo si segnala un link dove è possibile consultare tutti i bandi per gli aiuti e i finanziamenti nel campo dell'agricoltura (sono divisi per Regione).
http://www.reterurale.it/flex/
Per finanziamenti particolari su limite di età o per esempio imprenditoria femminile si consiglia di richiedere informazioni presso il comune o sportello provinciale.
⇒ Consigli su mini frantoi oleari o piccoli impianti oleari clicca qui
⇒ Macchine olearie, impianti e attrezzature per frantoio oleificio, impianti estrazione olio d'oliva con sistema continuo ecc.. clicca qui ->
Consulta anche Forum:
⇒ Gestione amministrativa
(Discussione su tematiche amministrative, regolamenti, rifermanti legislativi, consigli sulla corretta amministrazione di un frantoio oleario ecc.)