La raccolta delle olive con scuotitori, pettine e brucatori

Scuotitore Olive
Oggi la raccolta meccanizzata delle olive è diventata un’esigenza indispensabile, i motivi per i quali si ricorre sempre di più a questa tecnica/pratica, sono da ricercare in: carenza di manodopera per la raccolta delle olive, alti costi e oneri che essa comporta, ma principalmente acquisire maggiore competitività nel settore che ricerca l'olio extra vergine di alta qualità, e anche alla luce dei cambiamenti climatici che spesso costringono l'olivicoltore di anticipare la raccolta delle olive.
La raccolta meccanica delle olive permette risparmi significativi.
Dopo un’iniziale indifferenza e distacco molti olivicoltori hanno iniziato a prendere seriamente in considerazione l’utilizzo di agevolatori nella raccolta delle olive, come gli scuotitori e gli abbacchiatori (ne esistono anche da agganciare alle trattrici). Riteniamo che sia molto importante però, prima dell’acquisto, fare una attenta e accurata valutazione sulle diverse tipologie di macchine e attrezzature che vengono proposte sul mercato, cercando più possibile maggiori informazioni per rendersi conto e di conseguenza fare scelte razionali per impostare le proprie esigenze di raccolta meccanizzata delle olive, che sia la più efficiente possibile.
Per esempio è noto che alcune varietà (Cultivar schede tecniche), con olive piccole dotate di elevata resistenza al distacco sono poco, o per nulla, adatte alla raccolta meccanica se non a un elevato stadio di maturazione olive da olio.
Esiste la possibilità di danneggiare le olive o l’albero di ulivo?
Raramente i danni causati, dalla raccolta meccanizzata delle olive, sulle piante causano significative conseguenze (attacchi di rogna per esempio, che può essere prevenuta con opportuni trattamenti). Ultimamente si sono verificati attacchi del tripide che riesce a superare l'inverno rifugiandosi sotto le cortecce lesionate, per poi arrecare gradi danni in primavera ai fiori, e ai germogli riducendo drasticamente la produzione delle olive.
Le lesioni subite dalle olive possono essere leggermente superiori rispetto alla raccolta manuale, ma non influiscono sulla qualità dell’olio di oliva se le olive raccolte vengono tempestivamente portati al frantoio oleario per essere molite entro le 24 ore.
E’ stato anche accertato da diverse ricerche che la defogliazione causata dagli attrezzi meccanici non danneggia né la pianta né la fruttificazione.
La vibrazione degli scuotitori sul tronco non ha effetti negativi sull’apparato radicale degli olivi.
Qui di seguito elenchiamo alcune tipologie di scuotitori per la raccolta delle olive
- agevolatori costituiti da: pettini pneumatici, brucatori, piccoli vibratori;
- bacchiatori di grande dimensione;
- vibratori di tronco e vibratori di tronco con annesso intercettatore meccanizzato.
I pettini vibranti, pettini raccolta pneumatici

Pettine per olive
Sono costituiti da apposite aste di prolunga in alluminio, mossi da aria compressa fornita da un compressore portato dal trattore, operano attraverso denti di plastica che oscillano con rapidità a mezzo di cilindri pneumatici, consentono di raccogliere 200 - 250 kg di olive a persona in un giorno. Sono muniti di aste allungabili per esplorare le parti fruttificanti della chioma fino ad un’altezza di 3 - 4 metri
I brucatori per la raccolte delle olive
Sono attrezzi costituiti da assi sinusoidali che girano in senso opposto rispetto a quelli adiacenti e sono generalmente azionati da motore elettrico che si può collegare a una batteria di 12 V (batteria della trattrice)
Scuotitori per olive, vibratori del tronco e delle branche

Scuotitore olive
I vibratori determinano il distacco delle olive per mezzo di una testata che, agganciata al tronco o alle branche principali, genera vibrazioni ad alta frequenza e bassa intensità (15-30 Hz).
Essi possono essere semoventi o portati da trattrici e possono essere dotati di telaio per l’intercettazione delle olive. Da queste macchine si ottiene la maggiore efficienza, infatti consentono di raccogliere le olive di ciascuna pianta di olivo in pochi minuti. La raccolta delle olive con scuotitori si può fare su piante che hanno raggiunto un diametro minimo del tronco di 8-16 cm (ulivi di età 5-10 anni). Esistono modelli più potenti che possono scuotere alberi con tronco superiore a 50 cm di diametro.

Uliveto intensivo
I vibratori di tronco con annesso l’intercettatore meccanizzato ad ombrello rappresentano la migliore soluzione e il miglior rendimento in termine di resa raccolto delle olive, ma va fatta una attenta valutazione sul tipo di impianto di uliveto che si va trattare.
- l'impianto olivicolo deve presentare regolari distanze tra gli alberi, almeno 5 m (anche se con l’utilizzo dell’intercettatore le distanze sulla fila dovrebbero essere maggiori o uguali a 6m);
- il tronco dell'ulivo deve essere regolare con almeno 1 metri di altezza;
- le branche primarie non troppo lunghe e con deviazioni limitate, soprattutto se brusche;
- alta produzione per albero Cultivar con olive di dimensione medio-grande e con resistenze al distacco minima.
Aziende, fabbriche, costruttori di macchine agevolatrici raccolta olive
Test Drive mini scuotitore olive:
Guliver, ⇒ innovativo agevolatore elettrico - consulta scheda
Consulta anche la sezione ⇒ Attrezzature e Macchine olearie