Contenitori, serbatoi olio in acciaio inox
![]() |
Solo una corretta conservazione può mantenere a lungo ed invariate le caratteristiche chimiche ed organolettiche dell'olio. I nemici principali dell’olio di oliva sono; luce, calore, ossigeno e odori. I migliori recipienti per conservarlo sono; contenitori in vetro scuro e contenitori serbatoi in acciaio inox.
I recipienti e i contenitori di acciaio sono molto utili anche per la chiarificazione dell'olio, essi devo essere di forma troncoconica per consentire al fondo morchioso di raccogliersi su una superficie più ristretta ed al frantoiano di eseguire l'operazione di travaso tramite un rubinetto posto sul fondo del recipiente.
I nemici principali dell’olio di oliva:
- Luce - Il principale nemico dell'olio di oliva, è la luce, diretta o indiretta. Le olive contengono clorofilla (utilizzata nella fotosintesi per la trasformare in ossigeno e zuccheri, l'energia luminosa assorbita). L’olio è un ottimo conservante e sostanza antiossidante, di conseguenza l'esposizione dell'olio a qualsiasi sorgente di luce trasforma la clorofilla in ossidante. Di conseguenza diventa in pochissimo tempo da verde a giallo chiaro.
- Calore - L’olio vicino a fonte di calore, altera le caratteristiche organolettiche
- Ossigeno - L’olio di oliva a contatto con l'aria (che contiene ossigeno) sviluppa una serie di reazioni ossidative, queste reazioni variano la sua composizione chimica cambiando in modo radicale, colore, odore e sapore.
- Odori - l'olio di oliva assorbe tutti gli odori con cui viene a contatto.
- Per i motivi su citati, l'olio deve essere sempre conservato in contenitori adeguati.
Contenitori in vetro scuro
Le bottiglie di vetro scuro ed opaco sono i materiali più adatti per la conservazione di piccole quantità di olio d'oliva. Ottima impermeabilità, ottimo isolante termico, nessun rilascio di odori.
Contenitori in acciaio inox
Per conservare grandi quantità di olio, si consiglia contenitori in acciaio Inox (serbatoi, silos), che rimane il migliore materiale, ha le stesse caratteristiche d'impermeabilità della bottiglia di vetro e protegge integralmente dalla luce, non rilascia alcun odore all’olio di oliva che ne entra in contatto.
L’acciaio inox non è però un ottimo isolante termico come la bottiglia in vetro.
Ovviamente è molto importante tenere i contenitori d'olio (siano esse in vetro o acciaio), lontano da qualsiasi fonti di calore.
Un frantoi o una azienda attenta alla qualità del prodotto, deve utilizzare dei contenitori dell’olio che sono dotati di sistemi di immissione di gas inerti (azoto) che prendono il posto dell’aria nello spazio di testa dei contenitori, ritardando così fenomeni ossidativi e assicurando all’olio una più lunga conservazione. In alternativa è strettamente consigliato utilizzare contenitori con chiusura ermetica e riempire gli stessi al massimo livello possibile in modo da ridurre al minimo la presenza di aria nel volume vuoto del recipiente.
Aziende, fabbriche, costruttori di contenitori in acciaio inox e vetro: | |
Contenitori in Acciaio inox | Contenitori in vetro |
![]() |
![]() |