Convegno su fascia olivetata pedemontana Assisi-Foligno-Spoleto

Un lavoro di squadra che ha coinvolto Trevi-capofila, Assisi, Spoleto, Spello, Foligno e Campello sul Clitunno in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio.

Scommessa vinta per le Città dell’Olio umbre di Trevi capofila, AssisiSpoletoSpelloFoligno e Campello sul Clitunno che due anni fa hanno presentato la candidatura della Fascia Olivetata Pedemontana di Assisi-Spoleto al Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Mipaaf.

Oggi possono festeggiare un traguardo storico e di grande prestigio, poichè l’Osservatorio nazionale dei paesaggi rurali del Ministero per le Politiche agricole ha ufficializzato l’ingresso del territorio umbro nel prestigioso registro nato per “certificare” e tutelare i paesaggi rurali più belli e preziosi d’Italia.

Data del convegno: 31.10.2019
Ore: dalle 16,30 alle 19:30
Dove: presso la sala rossa del Palazzo Trinci di Foligno

Parteciperanno ai lavori come autorità e tutti i Sindaci della Fascia Olivata oltrechè ai Presidenti dei Rotary Clubs organizzatori: Assisi, Foligno e Spoleto;
e come relatori sono previsti:

INTRODUZIONE: DOTT. BERNARDINO SPERANDIO, SINDACO DI TREVI, E COORDINATORE DEI SEI COMUNI DELLA FASCIA OLIVATA SPELLO, ASSISI, FOLIGNO:  “Prospettive per la conservazione e sviluppo del paesaggio olivato”.

PROF. PRIMO PROIETTI – UNIVERSITA’ DI PERUGIA: “Funzioni ambientali dell’olivicoltura produttiva umbra”

PROF. ANTONIO BOGGIA – UNIVERSITA’ DI PERUGIA : “Servizi ecosistemici della fascia olivetata”

ARCH. DIEGO ZURLI - REGIONE UMBRIA – ASSESSORATO ALL’ASSETTO DEL TERRITORIO: “IL PAESAGGIO DELLA FASCIA OLIVATA COME PALINSESTO”.

PROF. MAURO AGNOLETTI – UNIVERSITA’ DI FIRENZE: “I temi di riconoscimento all’interno del sistema agricolturale FAO – Prospettive e benefici”

PROF. MASSIMO MASSI BENEDETTI : “Olio come toccasana della salute”.

SEGUIRANNO GLI INTERVENTI DEI GIOVANI PRODUTTORI E DEI RAPPRESENTANTI DELLE CATEGORIE INTERESSATE.

VERRA’ ORGANIZZATO ALTRESì UN BANCO DI ASSAGGIO DEGLI OLII DELLA FASCIA OLIVETATA.

La Fascia olivata Assisi- Spoleto diventa Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della FAO

La “Fascia olivata Assisi- Spoleto” entra a far parte dei Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della FAO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura: primo territorio italiano, è stato infatti inserito nel programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) della Fao, con l’accoglimento della candidatura sostenuta dal Comitato promotore della “Fascia olivata da Assisi a Spoleto – verso la candidatura Unesco”, cui hanno dato vita i Comuni di Trevi (capofila), Assisi, Spello, Foligno, Campello sul Clitunno e Spoleto, con il sostegno di Regione Umbria e Sviluppumbria.

 

ToreJeo
Author: ToreJeo

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento