L'olio extravergine nella cucina italiana - Ricette regionali
Premessa |
|
La cucina Italiana racconta chi siamo, riscopre le nostre radici, ci rappresenta al di là dei confini (infatti è la più amata nel mondo), è anche una delle forme espressive dell'ambiente che ci circonda, insieme al paesaggio, all'arte, alle tradizioni, e tutto ciò che si vuole esprimere nel luogo in cui ci troviamo. Leggi anche Frittura, quale olio usare per friggere?In Italia l'olivo è stato diffuso da vari popoli mediterranei, inizialmente dai Fenici (in Sicilia) e dai Greci (nella Magna Grecia). Ma sono stati i Romani ad ampliare e potenziare la coltivazione nelle zone dove le condizione climatiche e pedagogiche lo hanno permesso. Dai romani in poi malgrado vicende alterne che hanno visto periodi di auge e periodi di crisi, l'ulivo ha esteso la sua diffusione in tutto il Centro-Sud e nelle Isole. Attualmente si può affermare che praticamente ogni regione italiana, tranne Valle d'Aosta, Trentino AltoAdige, e Piemonte, può vantare una propria olivicoltura , ognuna con un proprio cultivar predominante. Il riconoscendo a questo tradizionale prodotto, di cui ogni regione oggi può vantare l'utilizzo in una ricchissima quantità di ricette , è la capacità di essere protagonista unico e irripetibile. Ma l'olio non è solo una eredità culturale alimentare che i nostri antenati ci hanno tramandato, non è solo il condimento ideale che rappresenta la millenaria e salutare abitudine della cucina delle nostre terre. |
Maggiori info sull'olio extravergine di oliva
Consigli per gli acquisti degli ingredienti prodotti da utilizzare nelle tue ricette mediterranee:
⇒ L'olio Extra Vergine di Oliva