L'olio extravergine di oliva DOP in Italia
La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è quel marchio che impone le norme più rigide in assoluto, un marchio di qualità che viene attribuito al prodotto agroalimentare (vini e bevande alcoliche esclusi), le cui caratteristiche qualitative dipendono esclusivamente dal territorio in cui viene prodotto. Il marchio Olio D.O.P. si applica a produzioni dove l’intero ciclo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito, viene svolto all'interno di un'area geografica ben delimitata, e quindi, non è riproducibile al di fuori della stessa. Di assoluta importante è l'ambiente geografico di produzione che deve comprendere sia fattori naturali che umani (come tecniche di produzione e trasformazione), con i quali si ottiene un prodotto unico e inimitabile. Un marchio di garanzia che più di tutti tutela il consumatore. |
Elenco zone italiane di produzione olio di oliva D.O.P. e IGP
PRODOTTO | REGIONE | DEN. Riconoscimento (CE) |
Elenco Consorzio olio DOP |
DOP Colline Teatine(G.U. 7.10.1998, n. 234) |
Abruzzo | D.O.P. Reg. CE n. 1065/97 |
|
DOP Aputino Pescarese(G.U. 20.8.1998, n. 193) |
Abruzzo | D.O.P. Reg. CE n. 1263/96 |
|
DOP Pretuziano delle Colline Teramane |
Abruzzo | D.O.P. Reg. CE n. 1491/03 |
|
DOP Bruzio(G.U. 28.10.1998, n. 252) |
Calabria | D.O.P. Reg. CE n. 1065/97 |
Olio DOP Bruzio - Frantoio Stella |
DOP Lametia(G.U. 11.11.1999, n. 265) |
Calabria | D.O.P. Reg. CE n. 2107/99 |
|
DOP Alto Crotonese(G.U. 21.8.2003, n. 193) |
Calabria | D.O.P. Reg. CE n. 1257/03 |
|
DOP Irpinia - Colline dell'Ufita | Campania | D.O.P. Reg. CE 203/2010 |
|
DOP Cilento (G.U. 20.8.1998, n. 193) |
Campania | D.O.P. Reg. CE n. 1065/97 |
|
DOP Penisola Sorrentina (G.U. 20.8.1998, n. 193) |
Campania | D.O.P. Reg. CE n.1065/97 |
Sorrentolio - Frantoio olio Gargiulo |
DOP Colline Salernitane G.U 11.9.2003, n. 211 |
Campania | D.O.P. Reg. CE n. 1065/97 |
|
DOP Brisighella (G.U. 11.11.1998, n. 264) |
Emilia Romagna | D.O.P. Reg. CE n. 1263/96 |
Corsorzio Olio DOP Brisighella |
DOP Colline di Romagna (G.U. 11.9.2003, n. 211) |
Emilia Romagna | D.O.P. Reg. CE n. 149/03 |
|
DOP Canino (G.U. 11.11.1998, n. 264) |
Lazio | D.O.P. Reg. CE n. 1263/96 |
Corsorzio DOP Canino |
DOP Sabina (G.U. 20.6.1995, n. 142) |
Lazio | D.O.P. Reg. CE n. 1263/96 |
|
IGP Tuscia | Lazio | I.G.P | |
DOP Pontine | Lazio | D.O.P. Reg. CE 2010 |
|
DOP Riviera Ligure (G.U. 20.8.1998, n. 193) Riviera Ligure Riviera del Levante Riviera Ligure del Ponente Savonese Riviera Ligure dei fiori |
Liguria | D.O.P. Reg. CE n. 123/97 |
|
DOP Molise (G.U 21.8.2003, n. 193) |
Molise | D.O.P. Reg. CE n. 1257/03 |
|
DOP Cartoceto | Marche | D.O.P. Reg. CE n. 1897/04 |
|
DOP Dauno (G.U. 20.8.1998, n. 193) |
Puglia | D.O.P. Reg. CE n.2325/97 |
|
DOP Terra d'Otranto (G.U. 20.8.1998, n. 193) |
Puglia | D.O.P. Reg. CE n. 1065/97 |
|
Terra di Bari (G.U. 29.9.1998, n. 227) |
Puglia | D.O.P. Reg. CE n. 2325/97 |
|
Collina di Brindisi (G.U. 21.12.1998, n. 297) |
Puglia | D.O.P. Reg. CE n. 1263/96 |
|
DOP Terre Tarentine (Reg. CE n. 1898/2004) |
Puglia | D.O.P. Reg. CE n. 189/04 |
|
DOP Garda Trentino | Trentino Alto Adige | D.O.P. | |
DOP Laghi Lombardi (G.U. 7.10.1998, n. 234) |
Lombardia (Prov. Brescia Bergamo Como Lecco) | D.O.P. Reg. CE n. 2325/97 |
|
DOP Garda (G.U. 7.10.1998, n. 234) |
Lombardia (Prov. Brescia Mantova) | D.O.P. Reg. CE n. 2325/97 |
|
DOP Terra di Siena (G.U. 15.1.2001, n. 11) |
Toscana | D.O.P. Reg. CE n. 3446/00 |
|
DOP Chianti Classico (G.U. 17.1.2001, n. 13) |
Toscana | D.O.P. Reg. CE n. 3446/00 |
|
DOP Seggiano | Toscana | D.O.P. Reg. CE 2010 |
|
DOP Lucca | Toscana | D.O.P. Reg CE n. 1845/04 |
|
IGP Toscano | Toscana | I.G.P. Reg. CE n. 644/98 |
Consorzio IGP Toscano |
IGP Tuscia | Toscana | I.G.P. Reg. CE n. 1623/05 |
|
DOP Umbria | Umbria | D.O.P. Reg. CE n. 2325/97 |
Consorzio Olio DOP Umbria |
Sottozona "Colli Assisi-Spoleto" | Umbria | D.O.P. | |
Sottozona "Colli Orvietani" | Umbria | D.O.P. | |
Sottozona "Colli Martani" | Umbria | D.O.P. | |
Sottozona "Colli Amerini" | Umbria | D.O.P. | |
Sottozona "Colli del Trasimeno" | Umbria | D.O.P. | |
DOP Veneto (Valpolicella, Euganei e Berici, del Grappa) (G.U. 15.11.2001, n. 266) |
Veneto (Prov. di Verona Padova Vicenza Treviso) | D.O.P. Reg. CE n. 2036/01 |
|
Garda Orientale | Veneto | D.O.P. | |
DOP Val di Mazara G.U. 28.3.2001, n. 73 |
Sicilia | D.O.P. Reg. CE n. 138/01 |
|
DOP Valli Trapanesi (G.U. 26.10.1998, n. 250) |
Sicilia | D.O.P. Reg. CE n. 2325/97 |
|
DOP Monti Iblei (G.U. 24.10.1998, n. 249) |
Sicilia | D.O.P. Reg. CE n. 2325/97 |
|
Valle del Belice (GUCE L. 273 del 21.08.04) |
Sicilia | D.O.P. Reg. CE n. 1486/04 |
|
DOP Valdemone | Sicilia | D.O.P. Reg. CE n. 205/05 |
|
DOP Monte Etna (G.U. 21.8.2003, n. 193) |
Sicilia | D.O.P. Reg. CE n. 1491/03 |
|
DOP Sardegna | Sardegna | D.O.P. Reg. CE n. 148/07 |
|
DOP Tergeste (GUCE L. 322 del 23.10.04) |
Friuli Venezia Giulia | D.O.P. Reg. CE n. 1845/04 |
Per ulteriori informazioni si rimanda a questa pagina ben fatta:
www.umaoroma.it/dop/dop.htm#/cilen