Dove va, il futuro dei Frantoiani e dei Costruttori

Tecnologia
Quali sono le caratteristiche dell’attuale fase del mercato e su quali elementi si basa la competitività dei costruttori di macchine Olearie?


L’analisi e il punto di vista di un esperto del settore oleario:
Dopo 30 anni passati fra i tanti clienti di ogni regione, posso dire che una modifica della vecchia legge Sabatini, nel prolungare il tempo di rientro, non più in 5 anni  ma in 10 anni, solo per i frantoi già esistenti sul territorio, in modo che essi si possano munire di  impianti di nuova generazione, che rispettino tutte le normative oggi vigenti, non sarebbe una cattiva strada da intraprendere.

torchio manuale antico Con una prospettiva del genere se fattibile, a livello Governativo si aprirebbe una nuova fase di risveglio del settore, che darebbe respiro a tutto l’indotto produttivo. A livello tecnologico, ormai le maggiori industrie del settore oleario nazionali si equivalgono e, in futuro, non è prevedibile una prevalenza tecnica dell’uno sull’altro; il successo sarà frutto del valore globale dell’azienda, della sua capacità di fornire una preparata assistenza tecnica che vada incontro ai problemi reali del cliente, l’esigenza di realizzare macchine altamente aggiornate che vadano incontro al cliente.

Un più forte dialogo del costruttore, verso il frantoiano con personale aggiornato nel settore e sul territorio, per capire dove il frantoiano vuole collocarsi, in modo che il suo lavoro fatto di passione , tramandato dalle vecchie generazioni, lo porti  ad sentirsi  realizzato in  questo nuovo mondo sempre più veloce.

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento