ELENCO FRANTOI ITALIANI – MAPPA FRANTOI OLEARI IN ITALIA
Il numero dei frantoi oleari in Italia è di oltre 6.000, di cui il 15% utilizza il sistema tradizionale (detto a pressione) per l’estrazione dell’olio di oliva, mentre la maggior parte degli impianti oleari sono del tipo ciclo continuo (due fasi o tre fasi).
Tipologia di conduzione aziendale: prevalgono aziende olearie a conduzione familiare, pari a circa il 60% del totale.
La mappa sottostane indica la localizzazione dei frantoi oleari presenti in Italia (in continuo aggiornamento).
💡 Controlla se il tuo frantoio oleario risulta inserito nell’elenco/lista, altrimenti puoi da subito effettuare l’inserimento base (è gratuito) ➡ iscrizione
Il frantoio Coletta si trova in una contrada di Civitella Casanova, borgo d'Abruzzo all'ingresso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e dista circa 30 chilometri da Pescara, facilmente raggiungibile in autostrada e in treno da Roma, Napoli, Bologna e Bari. L'oleificio Coletta rappresenta una realtà importante nella produzione di olio extra vergine di oliva in Abruzzo. Leggi tutto...
Il Frantoio Di Iorio è ubicato in piazza San Pelino nel borgo medievale di Navelli tra i più belli d’Italia, in provincia provincia de L’Aquila, situato tra i monti dell’Appenino abruzzese già noto per il cece di Navelli Presidio Slow Food e lo Zafferano DOP, e il territorio circostante si vestono a festa per valorizzare il paesaggio rurale interno della Leggi tutto...
L'antico frantoio Palomba è situato nel piccolo borgo di Civitaretenga, in Provincia di L'Aquila, nella regione Abruzzo. Il frantoio è di tipo tradizionale, il più antico della zona,, che utilizza ancora le presse progettate dall’ingegnere D’Ascanio, inventore della Vespa, dove Maria Teresa De Laurentiis dal 1994, insieme ai figli, ha ripreso la tradizione della famiglia del marito. Leggi tutto...
Il Frantoio Ottaviani è situato in Abruzzo, nella località di Santa Pelagia, alle pendici dello splendido paesaggio collinare di Capestrano, borgo medievale in provincia dell’Aquila. Oggi il frantoio vanta innumerevoli innovazioni, macchinari all’avanguardia che hanno reso possibile l’ottimizzazione dei tempi e dei processi di lavorazione dell’olio. Leggi tutto...
Il frantoio oleario da sempre di proprietà di Valeria Lancione nasce nel 1996 è situato nella piana del Comune di Ofena (AQ), è circondato da montagne coltivate a uliveti fino a 650 metri sul livello del mare. Il frantoio di tipo tradizionale dispone di un ampio locale di stoccaggio delle olive, di una cernitrice per la defogliazione, di una molazza Leggi tutto...
La storia del Frantoio Tini è fatta di passione pura. L’azienda è gestita a livello familiare con attenzione e passione dal 1921. Durante questi quasi cento anni di storia, tante sono state le innovazioni tecnologiche e di processo. L’obiettivo oggi come allora è produrre “qualità” senza compromessi. Imprescindibile è il legame con il territorio, che il frantoio rispetta e racconta Leggi tutto...
L'azienda agricola Colle Gesuiti si estende su ca 30 ettari di terreno, ha visto negli anni i frutti di numerose colture, ma col tempo ha specializzato la sua produzione principalmente in coltivazioni di pregio: l'oliveto, con la produzione di olive principlamente Leccino, Frantoio e Gentile di Chieti, e la vigna, con produzione di uve Montepulciano e Trebbiamo d'Abruzzo. Dispone di Leggi tutto...
Attualmente la azienda conta circa 1000 piante di olivi equamente suddivise tra le varietà Leccino, Gentile di Chieti e Peranzana. Il frantoio aziendale effettua la molitura di olive di proprietà e olive acquistate da fornitori selezionati,inoltre offre il servizio di molitura per privati. Leggi tutto...
Il Frantoio Montecchia, a conduzione familiare, si trova nel territorio della cittadina medievale di Morro d’Oro, in provincia di Teramo. Tra dolci paesaggi collinari, a circa 15 chilometri dal mare, nel 2008 abbiamo inaugurato il nuovo stabilimento con impianti produttivi all’avanguardia e un’ ampia zona dedicata alla ricezione degli ospiti e alle degustazioni. Oltre 22 ettari di terreno, che guardano Leggi tutto...
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.