Storie di antica molitura, dei differenti usi dell’olivo e dell’olio di oliva.
L’importante tradizione olearia dell’Italia e del Mediterraneo è raccontata in alcune eccellenti collezioni museali e dai Frantoi Ipogei presenti sul portale FrantoiOnline.it
Segnala gratis il Museo / Frantoio Ipogeo ➡ SEGNALA
Masseria Gravina, Ostuni in Puglia. La masseria Gravina rispetta i canoni delle masserie tipiche del territorio pugliese: costruita su due piani, ospita al piano inferiore i locali del massaro, i depositi per gli attrezzi ed i ricoveri per il bestiame, mentre al primo piano alloggiava il padrone con la propria famiglia. Sulla facciata è presente una caditoia, posta in corrispondenza Leggi tutto...
Il Museo dell'Olio e delle tradizioni di Oria si trova nel centro storico in via Papadotero, alla sinistra del Palazzo Martini con visita , degustazione, servizio audioguida , esso comprende anche il bellissimo frantoio ipogeo del Cinquecento. Il frantoio di Oria o trappeto ipogeo , rappresenta le ultime tracce della fiorente civiltà rurale del XIV SEC. , visitabile all’interno, lascia Leggi tutto...
Il Museo dell'Olio di Sava è stato inaugurato il 5 marzo 2017, ed è collocato in un frantoio semi-ipogeo del '700 sotto il Palazzo Comunale di Sava (regione Puglia, in provincia di Taranto), al centro della città, in Piazza S. Giovanni. Vi sono esposti oggetti relativi all'olivo, all'olio e al suo uso. Il museo è suddiviso in una sezione storica, Leggi tutto...
La Masseria di S.Angelo de' Graecis, fin dal primo nucleo risalente al XI-XII sec., fu possedimento benedettino. Dal 1693 divenne rendita del cardinale Giuseppe Renato Imperiale che vi edificò la chiesa dedicata al culto di S.Michele Arcangelo. In effetti, però, la chiesa nella devozione popolare è stata sempre indicata come "S.Lorenzo", culto già presente nella vicina cripta rupestre. Dal 1798 Leggi tutto...
Il Frantoio ipogeo "Caffa" risale al XVI secolo ed è scavato interamente nel banco roccioso di Piazza Vittorio Veneto. Conserva ancora torchi e macine che venivano utilizzate per la lavorazione delle olive. E' stato operativo sino al 1900. Il percorso di visita fa rivivere la frangitura delle olive praticata dai contadini di una volta. Intatti da una ricerca svolta presso Leggi tutto...
Risale alla fine del secolo XVII l’antico Frantoio Ipogeo annesso al Museo della Radio di Tuglie. Dopo un lungo periodo di attività, è rimasto chiuso ed abbandonato dal 1978 in poi. Il frantoio detto “della Croce” sin dai primi anni del secolo XX, apparteneva alla sig.ra Filomena Vergine. Passato in proprietà a Donato Marulli (1942), con atto del 18 luglio Leggi tutto...
A Gallipoli, ospitato dal sottosuolo di Palazzo Granafei, tra le stradine del centro storico, è visitabile uno dei 35 frantoi ipogei del 1600 interamente ristrutturato. Si estendono nel sottosuolo per circa 200 mq., al di sotto dei palazzi D'Acugna e Grassi che si fronteggiano su Via Antonietta De Pace. Sono di proprietà dell'Associazione Gallipoli Nostra che nel 1988 li ha Leggi tutto...
Il frantoio ipogeo di Sannicola, situato vicino a Gallipoli in Provincia di Lecce, risale alla fine del 700 e gli inizi dell 800 ed è ricavato nel banco tufaceo come molti dei frantoi ipogei salentini. Il frantoio è stato da poco recuperato e restaurato dall'Amministrazione Comunale. Esso è testimonianza dell'importanza che assumeva nel paese la lavorazione dell'olio, che da Sannicola Leggi tutto...
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.