Un viaggio nelle campagne di Bagaladi, da sempre simbolo della cultura dell'olio in questa terra. Ancora oggi esiste il vecchio frantoio Jacopino, citato dal viaggiatore inglese Edward Lear, in cui è possibile ammirare gli antichi strumenti con cui venivano trasformate le olive in prezioso olio. La struttura è oggi anche un accogliente ristorante per i visitatori di passaggio, dove è possibile degustare i prodotti tipici ed enogastronomici dell’Aspromonte.
Nell’antico frantoio ad acqua Jacopino è stato allestito il Museo dell’Olio.
All’interno del Museo troviamo in esposizione strumenti antichi e inconsueti, in uso nei frantoi sino agli inizi del Novecento, e un frantoio grimaldiano azionato da una ruota a trazione idrica ancora funzionante. Un’apposita sezione racconta la coltivazione e la produzione dell’olio, attraverso foto e video.
Questo vecchio frantoio, divenuto luogo di accoglienza e ospitalità del Parco dell’Aspromonte, racconta al visitatore una tradizione che non è solo un ricordo, ma il modo di vivere di questa terra.
La visita del Museo è guidata da personale esperto.
E’ possibile concordare visite didattiche chiamando la Porta del Parco di Bagaladi Tel. 0965/724806 – 346/6028815.
L'ingresso al Museo è gratuito.
Orari: Feriale: 10.00 / 13.00 e 14.00 / 18.00
Festivo: 10.00 / 13.00 e 15.00 / 20.00