PRESENTAZIONE MASSARU TURI
Da 4 generazioni olivicoltore e frantoiano con la passione del web marketing attraverso il portale web turistico di Tropea e dintorni: www.tropea.biz e fondatore del portale dei frantoi e dell'olio: www.frantoionline.it
L'ULIVETO SECOLARE DA SALVARE

Uliveto secolare da salvare
Situato sul versante tirrenico della Calabria, in agro Nicotera, con esposizione sud-ovest, confinante all'uliveto di proprietà di Massaru Turi, nelle nelle immediate vicinanze ci sono altri piccoli uliveti secolari in stato di abbandono da oltre 10 anni.
Trattasi di ulivi secolari della cultivar Ottobratica (le olive vengono raccolte da Ottobre a Novembre) e della cultivar Cicirello (olive raccolte da Novembre e inizio Gennaio).
Questi ulivi secolari non risultano concimati e trattati da decenni, quindi sono da considerarsi bio.
L'uliveto da salvare ha urgente bisogno di: una potatura straordinaria, di una pulizia dalle sterpaglie, analisi del terreno per controllare i microelementi.
L'ULIVETO DI MASSARU TURI

Ulivo secolare - Massaru Turi
Uliveto biologico (con oltre il 50% di ulivi secolari) donato qualche anno fa da mio padre, a suo volta ricevuto in donazione da mio nonno Salvatore (Turillo). Ubicato a ridosso del borgo medievale di Nicotera, patria della Dieta Mediterranea.
Le olive vengono raccolte da metà Ottobre (si inizia con la cultivar Ottobratica) fino a Gennaio (cultivar Ciciarello), tramite bacchiatura delle piante di ulivo ed estratto a freddo presso il frantoio oleario di famiglia (da 4 generazioni frantoiani), entro le 12 ore dalla raccolta con soli procedimenti meccanici per conservarne inalterate proprietà e caratteristiche.
SCHEDA TECNICA DELL'ULIVETO / OLIVE

Vista panoramica sul mare e su Nicotera
Agro: Nicotera, Calabria, Italia.
Zona produzione DOP/IGP: IGP Calabria.
Superficie: quasi 1 ettaro.
Morfologia/Esposizione terreno: collinetta con pendenza lato mare / SUD-OVEST.
Numero piante: 80 di cui oltre il 50% secolari.
Concimazione: NO, al momento solo pascolo di pecore e capre.
Irriguo: NO.
Trattamenti: NO, raccolta anticipata, raramente qualche trattamento con prodotti biologici.
Pulizia del terreno: 1 volta ogni anno, prima dell'estate per evitare incendi. Mantenimento mediante il pascolo di pecore/capre.
Cultivar prevalente: Ottobratica 75%, Cicirello 20%, Tombareru 5%
Produzione annua olive: min. 2000 Kg- max. 5500 Kg circa.
Biologico/anni: SI, da 10 anni.
Periodo di potatura: Febbraio/Marzo.
Utilizzo legna prodotta: uso proprio per riscaldamento della casa, mentre i rametti vengono utilizzati per preparare il forno a legna dove si inforna il pane casareccio con grano duro locale.
Periodo di raccolta olive: Da metà Ottobre - Novembre - fino ad inizio Gennaio.
Tipo di raccolta: bacchiatura delle piante nel periodo di invaiatura del frutto (Ottobre/Novembre).
Possibilità di ospitalità: nel mese di Ottobre presso il Residence di famiglia situato a Capo Vaticano vicino a Tropea, a prezzi scontati rispetto al listino.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarmi per Telefono o WhatsApp ➡ +39 333 2412243 oppure visita la pagina web del tour dell'olio EVO