Superficie espositiva: 130 mq circa, nel centro storico di Trebisacce. Il complesso è stato sottoposto ad un pregevole intervento di restauro, che ne permette la fruizione come frantoio – museo e come museo della cultura contadina.
1ª SALA ( Arte Olearia)
Conserva ancora nel suo interno attrezzature per la molitura delle olive (molazza in pietra, lavatrice, dosatore, n°2 torchi, fiscole, n°3 carrelli per fiscole, n°2 separatori, n. 4 vasche raccolta olio, n. 2 vasche di decantazione con zona deposito sansa, ecc.).
2ª SALA ( Attrezzi della Cultura Contadina)
-In questa sala sono sistemati gli attrezzi e gli oggetti della cultura contadina, della casa contadina e dei vari mestieri.
-Oltre al materiale museale, adeguatamente ordinato negli appositi spazi, il visitatore, può approfondire percorsi tematici e argomenti sull’arte olearia grazie alla predisposizione di pannelli espositivi.
- Presenza botola con vetro calpestabile, utile tramite specchio sottostante, a visualizzare la parte finale dell’impianto oleario presente nella 3ª sala
3ª SALA: Sala raccolta sansa; presenta inoltre due vasche di decantazione e relativo scolo delle acque reflue.
Il museo resterà aperto il sabato e la domenica dalle ore 17,30 alle ore 19,30. Nel mese di agosto il museo resterà aperto tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 21,00. Per visite fuori orario, per visite in giorni diversi da quelli indicati e per appuntamenti telefonare al 339 1414417 (prof. Salvat