MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA
Istituito nel 2003, il Museo della Civiltà Contadina è situato nell'immediata periferia del centro storico di Zungri (VV) - Monte Poro. Collocato in un'area dove sorgeva un vecchio frantoio oleario fa da porta d'accesso e da biglietteria all'Insediamento Rupestre di Zungri. All'interno del Museo, oltre alle esposizioni museali, custodisce le testimonianze di un mondo rurale quasi scomparso, è possibile consultare un tavolo touch che riassume le peculiarità dell'area archeologica sottostante. Inoltre, un totem multimediale garantisce la fruibilità dei contenuti del sito web riguardanti Museo e Insediamento Rupestre anche per le persone con mobilità ridotta.
INSEDIAMENTO RUPESTRE DEGLI SBARIATI
L'insediamento delle case-grotte sembra risalire al X-XII sec. Costituito da un centinaio di grotte, di varie dimensioni e forme, l'insediamento occupa una superficie di circa 3000 mq. La vista di queste singolari forme lascia immaginare i modi di vita e l'organizzazione socio-economica di un agglomerato umano, tanto lontano nel tempo.
Varia è la forma interna delle grotte, ve ne sono circolari, rettangolari con volta a cupola, con foro presa d'aria, e altre hanno regolari finestre. Chiare sono, inoltre, le tracce della rete viaria dell'insediamento, compresi gli scalini scavati nell'arenaria. Visibili sono le tracce della rete idrica, varie sono le sorgenti e le vasche tuttora presenti. In alcune grotte sono presenti