Il Museo della Civiltà contadina e dell’Ulivo di Pastena, in Provincia di Frosinone, presenta le testimonianze della vita contadina del piccolo centro ciociaro, dalla vocazione agricola.
Il museo, ubicato nei seminterrati della casa comunale in un palazzo del 1879, è stato inaugurato ed aperto al pubblico nel 1994. Vero e proprio gioiello della tradizione popolare, è costituito da una lunga serie di sale, ben 13, ognuna delle quali rappresenta uno spaccato della vita contadina che nel corso dei secoli ha caratterizzato la zona: la "Sala Frantoio", la "Sala dei Mestieri", la "Sala da Letto", la "Sala Lavorazione del Grano".
La grande macina in pietra, il torchio, le lavone in terracotta, i piccoli arnesi descrivono il lavoro dei contadini pastenesi mentre il forno, le stoviglie, gli arredi della cucina e della stanza da letto con la dote della sposa raccontano il microcosmo familiare e il ruolo della donna
Gli oggetti esposti sono di proprietà dei cittadini che hanno contribuito all'allestimento del museo con amore e dedizione.
Le visite sono guidate.
Proprietà: Comune di Pastena
Ingresso: 2,00€
Giorni e orario apertura: Tutti i giorni : marzo-settembre ore 9.00 - 20.00 ottobre-febbraio ore 9.00 -17.00; Prenotazione: Nessuna