La Cooperativa è stata fondata nel lontano 1953, precisamente il 12 settembre, da 77 agricoltori (oggi sono oltre 300) usufruendo del contributo dell'allora "Piano Verde".
Dopo 9 anni, nel 1962 fu realizzato il primo fabbricato in via Nino Bixio 36, sede fino alla fine della stagione 2001, con un frantoio "a pressione". Successivamente ampliato con una sale assemblare e fu rinnovato con un nuovo tipo di frantoio detto "a doppio ciclo continuo" della "Pieralisi®".
Nel corso degli anni è stato aggiornato anche lo statuto che si è adeguato alle nuove esigenze per il passaggio da un agricoltura artigianale ad una di mercato. Ma sempre con la produzione di Olio Extravergine di Oliva di prima spremitura.
L'oleificio fu intitolato alla patrona di Scandriglia, Santa Barbara, la cui statuetta è oggi collocata all'ingresso del nuovo impianto. Attualmente la produzione media annua si aggira intorno ai 7000/8000 Ql. di olive in base alla variazione stagionale. Le varietà di oliva macinate sono la carboncella, il leccino ed altre che sono le primcipali del territorio Sabino.
Nel 2001 parte un nuovo progetto di ampliamento che si concluderà per l'inizio della nuova stagione 2002 e consiste nella costruzione di un nuovo impianto e di una nuova serie di macchine, chiamate "Panorama®" della "Pieralisi®".
Attività Categoria: Frantoio Oleario