È l'unica Associazione di produttori olivicoli marchigiana che vanta associati in tre regioni italiane quali Marche, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dal 1984, anno di fondazione, l' A.I.O.M.A. è impegnata in numerose attività, come il miglioramento della qualità, la valorizzazione e promozione di alcune varietà di olive tipiche marchigiane, inoltre è stata anche tra i promotori di vari comitati per le D.O.P. dell'olivicoltura marchigiana.
Tra i vari servizi agli associati ricordiamo:
_assistenza e consulenza tecnica su tutte le problematiche del comparto olivicolo;
_progettazione oliveti tradizionali-intensivi-alta densita/superintensivi e direzione lavori;
_supporto alla fase di allevamento e piena produzione (v. potatura, fertilizzazione, gestione terreno, controllo parassiti, raccolta e movimentazione olive, …);
_certificazione varietale dell’oliveto per produzione di oli da olive monovarietali;
_assistenza all’olivicoltore sugli obblighi amministrativi;
_formazione, aggiornamento e divulgazione delle tecnologie innovative anche in relazione ai metodi a basso impatto ambientale e biologici;
_assistenza e consulenza ai frantoiani sulla trasformazione e conservazione dell'olio, in collaborazione con l’Associazione Frantoiani delle Marche supporto/suggerimenti alla progettazione di frantoi;
_redazione documentazione per impiego agronomico dei sottoprodotti;
_concentrazione, commercializzazione, promozione dell'olio e predisposizione e gestione di al