Masseria Brancati ad Ostuni in Puglia
In mezzo alla distesa millenaria piana degli ulivi di Ostuni, protetta da severe leggi fin dai tempi di Federico II di Svevia, troviamo una delle più antiche masserie, denominata Brancati, la cui origine si può far risalire al basso Medioevo o addirittura al periodo romano testimoniato dalla presenza di un antichissimo frantoio ipogeo mentre le prime costruzioni epigee si possono far risalire al XIII-XIV secolo.
L'antica Masseria Brancati è situata nella piana degli ulivi plurisecolari della "Marina di Ostuni" sulla strada provinciale Ostuni - Rosa Marina nel neo costituendo Parco Agrario degli olivi secolari ai confini del Parco Regionale "Dune Costiere tra Torre Canne e Torre S. Leonardo".
Nei circa 30 ha della Masseria Brancati si contano circa 1.000 di queste piante millenarie coltivate in agricoltura biologica, la Masseria Brancati ha ottenuto il marchio " Turismo Sostenibile" poiché ha prodotto requisiti di qualità e di sostenibilità ambientale certificato dal sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della provincia di Brindisi.
Equidistante dal mare e dal paese (circa 5 Km.), da quì è possibile raggiungere, in pochissimi minuti, sia le coste rocciose e spiagge libere (Bandiera Blu d' Europa 2016), sia la "Città Bianca" col suo incantevole borgo antico.
La masseria è molto antica e conserva ancora intatte le testimonianze delle popolazioni che si sono succedute, dove è possibile visitare l'antico frantoio con macine ancora in perfetto stato di conservazione adibito attualmente a piccolo museo della civiltà contadina e frantoiana.