L'ulivo millenario più vecchio d’Italia, soprannominato “Il Patriarca della Natura”, ha oltre 4000 anni e si trova in Gallura (Sardegna) nel comune di Luras in provincia di Olbia Tempio, secondo diversi esperti, è anche uno dei più antichi di tutta Europa.
Trattasi di un ulivo selvatico, una Olea europaea, la specie dalla quale derivano le cultivar da olio, lo chiamano il Patriarca o S’Ozzastru (cioè, l’Olivastro).
L’ulivo di Luras nel 1991 è stato dichiarato Monumento Naturale Nazionale e rientra nella lista dei “20 alberi secolari italiani” da tutelare con decreto ministeriale del ministero delle Politiche agricole e forestali (Mipaaf).
La circonferenza del tronco di questo imponente ulivo è di quasi 12 metri, mentre il diametro della chioma misura 21 metri ed è alto 14.
A pochi metri di distanza, ad esempio, c’è un altro olivo di circa 2000 anni, mentre nella località di Santo Baltolu di Carana, sulle colline situate presso il lago artificiale Liscia, si trovano degli ulivi selvatici molto antichi che fanno compagnia a S’Ozzastru, tutti fanno parte degli "Olivastri millenari di Carana".
Una cooperativa di giovani ragazzi avente finalità turistico-culturali si occupa degli ulivi millenari, con visite guidate che tutelano questo immenso patrimonio naturale.