La Piana degli Ulivi in Puglia
"La piana degli ulivi", delimitata dai comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno in cui è altissima la concentrazione di ulivi millenari, con piante che potrebbero avere un'età stimata fino a 3.000 anni risalenti all'epoca degli antichi Messapi.
E' possibile visitare questo grande patrimonio che caratterizza il paesaggio del territorio pugliese grazie ad una rete di sentieri, tratturi e antiche strade che il progetto "Millenari di Puglia" ha selezionato per visitare alcuni tra gli ulivi millenari più grandi e spettacolari.
Nell’area di Fasano, Ostuni, Carovigno e Monopoli sono presenti 250 mila ulivi, rappresenta l’area a maggior concentrazione di ulivi secolari di cui molti certamente millenari, dove sono stati censiti numerosi ulivi millenari maestosi le cui dimensioni superano addirittura i 10 metri di circonferenza misurata a 130 cm dal suolo, dalle forme scultoree più curiose.
Ma oltre ad ulivi giganti di rara bellezza, il progetto “Millenari di Puglia” ha consentito di riportare alla luce anche diversi antichi frantoi abbandonati da secoli e suggestive grotte fino ad ora sconosciute.
Solo il territorio di Ostuni ha un patrimonio di oltre 100 frantoi ipogei ma numerosi sono anche nel territorio tra Fasano e Monopoli e nel Salento.
Sono stati accuratamente progettati e selezionati itinerari esclusivi che prevedono percorsi tra oliveti millenari, antichi frantoi, masserie, insediamenti rupestri e bellissime aree naturali ancora poco conosciute.
1 Recensione on “La piana degli ulivi”
Geniale iniziativa da riproporre in altre Regioni.