È situato presso l'azienda agraria del proprietario Dott. Giorgio Zampa, a 15 km dal mare, costruito nel 1937 su un precedente frantoio a trazione animale, appartenente da sempre alla famiglia. Ristrutturato di recente, è l'unico rimasto dei molti un tempo presenti a Cuglieri (diciotto ancora negli anni '70 del Novecento), cittadina del Montiferru tradizionalmente legata alla olivicoltura e alla produzione dell'olio.
Ospitato in un frantoio del 1937, di tipo tradizionale discontinuo, con sistema d'estrazione dell'olio per pressione.
È articolato su 2 livelli: un solaio dove venivano raccolte le olive (il piano è destinato ad ospitare oggetti della tradizione contadina) e il piano-terra dove era (ed è tuttora) presente l'attrezzatura per la frangitura delle olive.
I macchinari esistenti e perfettamente funzionanti sono, una molazza a due macine in pietra, due presse idrauliche con fiscoli, tutti gli occorrenti per la lavorazione e le vasche di decantazione dell'acqua di vegetazione (dette inferno o sentinaio).
Aperto su richiesta
Ingresso: intero: € 3,00 • ridotto: € 2,50 dai 6 ai 15 anni e comitive tra 20 e 30 persone.
Servizi offerti all'interno dell'area museale: degustazione e vendita dell'olio.
Altri servizi: visita guidata alla bio fattoria didattica.
1 Recensione on “Museo dell'olio Giorgio Zampa”
Uno stupendo viaggio nel passato con uno sguardo al futuro.
Esperienza bellissima e molto interessante, il padrone di casa competente e molto gentile.
L’ olio super!!!