Gli ulivi del Bosco di San Francesco si trovano ai piedi della Basilica di Assisi.
L'uliveto è formato da 121 ulivi disposti a doppio filare e si trova nella "Fascia Olivetata" che si estende da Assisi a Spoleto, candidata recentemente ad entrare a far parte del patrimonio Unesco quale "paesaggio culturale evolutivo".
Il Bosco di San Francesco, dal 2008 l'area è di proprietà del FAI, che ne sta curando il restauro e ne assicura la cura.
Lasciandosi alle spalle la grandiosa Basilica di Assisi, l'ingresso è a pagamento, il percorso tra andata e ritorno è più di 5 km con tempo di percorrenza sulle due ore.
Partendo dalla Basilica di San Francesco e passando per la Selva di San Francesco, si attraversa terreni boschivi e oliveti, dopo circa 40 minuti si arriva all'ex monastero di Santa Croce appartenuto a monache benedettine (visitabile), più avanti, si trova un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare il Terzo Paradiso, straordinaria opera di Land Art di Michelangelo Pistoletto.
Dalla torre-opificio potete riprendere il sentiero del ritorno, fermandovi se ne avete voglia all’antico mulino del XII secolo, attivo fino agli inizi del 1900.
Orari di apertura:
Da aprile a settembre dalle 10 alle 19; da ottobre a marzo dalle 10 alle 16.
Aperto tutti i giorni eccetto i lunedì non festivi.
Chiusura invernale dalla seconda settimana di gennaio