La Fascia Olivata Assisi-Spoleto è un patrimonio di storia e arte, di paesaggi e bellezze artistiche che appartiene all’umanità intera.
Questa fascia, detta anche valle spoletana, è inserita nel Registro dei paesaggi rurali storici del Mipaaf, ed è entrata a far parte del Programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) della FAO come Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale. Nel 2016, inoltre, a fronte di un progetto di valorizzazione, è stato istituito un comitato promotore, rappresentato dai sei comuni della provincia di Perugia, che ha sottoscritto un protocollo d’intesa per l’implementazione di linee strategiche atte a valorizzare la fascia, ora è in corsa per la Tentative List per diventare Patrimonio dell’Unesco.
Un territorio pedemontano che abbraccia sei comuni (Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Foligno, Spello, Assisi) per un totale 9mila ettari.
L’inconfondibile presenza dell’ulivo è il risultato millenario di cultura non di natura spontanea, equilibrio perfetto tra uomo e ambiente.
Il progetto “I Sentieri nella Fascia Olivata” mira alla promozione della Fascia Olivata Assisi-Spoleto attraverso:
la mappatura digitale di un percorso che l’attraversa collegando città, paesi, paesaggi; la catalogazione e tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale presente; il potenziamento e la valorizzazione del territorio e la promozione del turismo legato alla scoperta dell’olio.