Ha sede nei suggestivi spazi dell’ex convento di S, Francesco, dove si trovano la Chiesa omonima e la Raccolta d’Arte.
Il Museo, il primo a carattere pubblico in Italia e in Europa, dedicato all’olio e all’olivo, si articola in quattro sezioni:
Botanica
Conosciamo l’olio e l’olivo
L’olivo simbolo di pace
Storia dell’Olivo.
Particolarmente interessante nel nuovo allestimento, il complesso è dedicato al prodotto principe di Trevi, l'olio extravergine di oliva DOP. Dotato di reperti, plastici, animazioni, filmati e strumenti multimediali, consente di effettuare un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni della civiltà dell'olio e della coltivazione e produzione dell'olio.
All'interno del Complesso sono presenti anche l'Antiquarium, il Museo della Città e del Territorio, la Pinacoteca e la Chiesa di San Francesco. Della collezione comunale fanno parte, tra le altre, opere di Giovanni di Corraduccio, dello Spagna e del Turchi.
Nel complesso museale è allestito uno speciale "Book-Oil", con pubblicazioni e merchandising dedicati al mondo dell'olio e dell'olivo, nonchè una selezione di bottiglie d'olio extravergine di oliva di produzione locale.
Orari di visita:
aprile - maggio e settembre
10.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00 chiuso il lunedì
giugno - luglio
10.00 - 12.30 / 15.30 - 19.00 chiuso il lunedì
agosto
10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.30 tutti i giorni
da ottobre a marzo
10.00 - 12.30 / 14.30 - 17.00 venerdì, sabat