PRESENTAZIONE MASSARU TURI Da 4 generazioni olivicoltore e frantoiano con la passione del web marketing attraverso il portale web turistico di Tropea e dintorni: www.tropea.biz e fondatore del portale dei frantoi e dell'olio: www.frantoionline.it L'ULIVETO SECOLARE DA SALVARE Uliveto secolare da salvare Situato sul versante tirrenico della Calabria, in agro Nicotera, con esposizione sud-ovest, confinante all'uliveto di proprietà di Massaru Leggi tutto...
-
Servizi
Visite Turistiche: SìDegustazione: SìVendita diretta sul luogo: SìE-commerce: SìEtichette - Prodotti
Etichetta/Prodotto Principale:Olio Extravergine di Oliva Biologico (EVO - Bio) 100% italiano prodotto da olive raccolte nell'uliveto di Massaru Turi, nel Comune di Nicotera vicino a Tropea.
SCHEDA TECNICA DELL'OLIO PRODOTTO*:
L'olio extravergine biologico prodotto da olive da olio con prevalenza cultivar Ottobratica.
Particolarmente indicato, nelle pietanze della Dieta Mediterranea, di cui Nicotera è la patria. L'olio prodotto si presenta con un piacevole verde chiaro con riflessi giallo oro velato, il profumo è fruttato, persistente, con spiccate note di erba fresca; il sapore è deciso con un leggero tono di amaro ed un tono piccante più pronunciato.Varietà prevalente olive: Ottobratica 75%, Cicirello 20%, Tombareru 5%.
Produzione annua olio: min. 300 litri - max. 900 litri.
Periodo di molitura olive: Fine Ottobre - Novembre - Inizio Dicembre.
Distanza e tipologia frantoio: 3 km, Frantoio a ciclo continuo con sistema integrale.
Estrazione dell’olio: a freddo entro le 12 ore dalla raccolta delle olive con soli procedimenti meccanici, presso il frantoio di famiglia.
Aspetto olio prodotto: verde chiaro con riflessi Giallo oro velato.
Odore olio: fruttato deciso, persistente, con spiccate note di erba fresca.
Sapore olio: deciso con un leggero tono di amaro ed un tono piccante più pronunciato.
Densità olio: fluidità medio-alta.
Impiego dell'olio prodotto: a crudo su zuppe minestre e legumi, in cottura su pesce e carni arrosto. Indicato nelle pietanze della dieta mediterranea.
Valori chimici significativi medi di questa cultivar: Acidità: 0,2%/0,8% (a secondo il periodo e alla Campagna Olearia) - Perossidi: 7 meqO2/kg*le caratteristiche indicate, pur essendo predominanti per la cultivar indicata, possono variare ed essere differenti ogni annata, poiché gli aspetti climatici incidono sulla qualità e sulle caratteristiche delle olive raccolte e quindi dell'olio prodotto.
-
Servizi
Visite Turistiche: SìVisite scolastiche: SìFrantoio Tradizionale macine e presse: SìEtichette - Prodotti
ANTICO OLEIFICIO - MUSEO CIVICO DI RICADI (MURI) Il museo civico di Ricadi (Vibo Valentia), sez. n. 2 Museo antropologico e della civiltà contadina e della cultura immateriale. Il Museo Etnografica ed Antropologica ha sede presso l'antico Oleificio " Marcello Sculco", nel centro storico di Ricadi - Capo Vaticano, a 9 km da Tropea, ospita la collezione acquistata dal Comune di Leggi tutto...