Anche quest’anno lo staff di FrantoiOnline, tra cui l’ideatore Tripaldi Salvatore, si sono recati a Verona al più prestigioso evento fieristico del settore oleario, Enolitech e SOL all'interno di Vinitaly 2008.
Al padiglione "F" Enolitech:
Al di là della assenza in fiera di qualche affermata azienda costruttrice di macchine olearie , in questa edizione 2008, non si sono viste particolare macchine o attrezzature olearie tecnologicamente rinnovate.
Abbiamo fatto visita a tutte le aziende costruttrici di impianti impianti oleari in fiera da Amenduni con la quale abbiamo fatto una interessante conversazione sull’importanza di chiudere tutto il ciclo lavorativo del frantoio oleario e sfruttare al massimo tutta la filiera per ottenere importanti risultati economici, ad Enorossi, OMT, Rapanelli, Barracane ecc..
Interessante e compatto abbiamo trovato l’impianto oleario Barigelli Junior B/D 6 - 10 , presentato per la prima volta in fiera, al quale abbiamo fatto una video ripresa . Un grazioso e piccolo impianto oleario tradizionale, è stato invece presentato dall’azienda Zimbelli.
Vogliamo però segnalare e parlare particolarmente della presenza in fiera di una azienda turca denominata “Polat”, le macchine olearie costruite da questa azienda che per la prima volta si è affacciata sul mercato italiano, ci ha veramente incuriosito con la presentazione dei suoi impianti oleari.
In particolare i prodotti esposti nello stand della azienda Polat, sono apparsi qualitativamente di buona qualità e tecnologicamente valide. Incuriositi di sapere qualche informazione nello specifico su; materiali impiegati, resa, costi e assistenza tecnica degli impianti, ci siamo subito presentati. I rappresentanti di Polat presenti allo stand, ci hanno accolti con grande interesse ed hanno risposto con molta chiarezza e precisione a tutte le nostre domande. Abbiamo subito iniziato a fare una panoramica delle macchine chiedendo il tipo di acciaio impiegato, il tipo di riduttore (organo più importante e delicato del decanter) utilizzato, la strumentazione con accessori annessi ecc. ecc.
Tutti i loro decanter montano un riduttore Cyclo costruito in Germania (garantito per 5 anni), il materiale del telaio principale DIN EN 10025 - 94 / DIN 59411, l’acciaio impiegato in tutte le loro macchine è del tipo inox AISI 316 TI, la strumentazione e il controllo viene affidata e gestita dall’affidabile Siemens, mentre per i centri di vendita e assistenza (attualmente assenti sul territorio Italiano) l’azienda sta cercando i punti strategicamente più vantaggiosi per poter operare.
Video macchine olearie Polat presenti in fiera
Insomma con le caratteristiche sopra citate, la Polat conta con determinazione di entrare nel mercato Italiano con ben 4 tipologie di impianti oleari completi, 5 tipi di Decanter PMS 350 - 470 / PX Series che vanno dal più piccolo con capacità lavorativa 625-835 kg/h al più grande capace di lavorare 3125 - 3330 kg/h .
Veniamo al prezzo, quanto costano questi impianti? Questa non è sicuramente la sede ideale per parlare di prezzo, in quanto a monte ci vuole un contatto diretto con l’azienda è il fattore è legato alle esigenze del potenziale acquirente, ma vi assicuriamo che i prezzi degli impianti oleari Polat sono altamente competitivi, con significativi risparmi rispetto alla concorrenza.
Padiglione "C" SOL
Il nostro viaggio si è concluso nel padiglione del SOL Salone Internazionale dell'Olio Extravergine di Qualità. In questa area ci siamo recati per far visita alle aziende agricole, cooperative e frantoi Italiani per presentare il nostro portale e i nostri progetti. Molto ben organizzato e allestito è stato lo stand organizzato dalla Regione Calabria.
Durante il nostro percorso di presentazione, in tanti già conoscevano e hanno apprezzato il lavoro che stiamo facendo, sul canale web con il portale www.frantoionline.it, per il diffondere del vero olio di oliva Italiano e dei veri frantoi italiani sparsi sul territorio.
Altri invece ci hanno visto con occhi e sguardi stupiti, con alcuni casi in cui nel mentre della nostra presentazione ci interrompevano dicendo che a loro non interessava sfruttare il canale web (in quanto non ci credono) oppure che non erano interessati ad affrontare un altra spesa aggiunta per essere presenti sul web. Vogliamo approfittare di queste righe per precisare che noi di Frantoi Online non chiediamo alcun costo per l’iscrizione nella sezione Frantoi In Italia (l’iscrizione al nostro portale è GRATUITA - consulta le modalità ->>), crediamo fortemente nelle potenzialità che internet ci può donare a tutti, ma soprattutto lottiamo contro quelle persone che con il passare del tempo stanno affossando sempre di più le piccole e medie aziende olearie con la commercializzazione di oli che spesso vengono contraffatti o acquistati all’estero e spacciati per Made in Italy.
Il nostro staff è composto da frantoiani (da tre generazioni) che conoscono molto bene questo settore , appassionati ed esperti di tecnologie web si impegnano tutti i giorni per dare servizi sempre innovativi.