La Federazione Nazionale del Commercio Oleario - FEDEROLIO è la maggiore organizzazione italiana di categoria nel settore del commercio all’ingrosso e del confezionamento dell’olio di oliva. Alla FEDEROLIO aderiscono infatti circa 350 aziende che rappresentano gran parte dell’olio di oliva commercializzato sia sui mercati italiani che sull’esportazione; assolutamente maggioritaria è poi la presenza delle ditte aderenti alla FEDEROLIO nel comparto del commercio all’ingrosso di olio di oliva.

La FEDEROLIO è operante già nell’immediato dopoguerra come organizzazione sindacale, ma è dagli anni ’50 in poi che l’attività della FEDEROLIO si rivela decisiva per il conseguimento di importanti risultati per tutto il settore, conseguiti dopo memorabili battaglie, in particolare vanno ricordate le leggi contro l’esterificazione e quelle sulla classificazione degli oli di oliva, e sul commercio e la pubblicità degli oli vegetali.
La FEDEROLIO è quindi protagonista di primo piano in ambito europeo fin dalla nascita dell’organizzazione comune di mercato delle materie grasse.

Oggi la FEDEROLIO è una forte organizzazione con una propria sede in Roma in cui spicca un avanzatissimo centro meccanografico di elaborazione dati. Essa ha alle dipendenze personale assai specializzato, con una esperienza al massimo livello di tutte le problematiche legate al settore oleario.

La FEDEROLIO si avvale anche dell’opera di prestigiosi consulenti esterni. In tale quadro si è notevolmente ampliata l’area di operatività della FEDEROLIO che, dalla tradizionale prospettiva di assistenza sindacale e di rappresentanza della categoria del commercio oleario, ha esteso il suo intervento anche a materie come le politiche della pubblicità e della promozione, la formazione manageriale dei giovani imprenditori del settore, l’approfondimento degli studi e delle ricerche sulle caratteristiche dell’olio d’oliva.

Le politiche della FEDEROLIO sono da sempre orientate alla valorizzazione dell’olio di oliva in tutte le sue espressioni, partendo dal presupposto della superiorità di questo prodotto non solo rispetto a tutti gli altri oli vegetali ma anche rispetto a tutte le materie grasse in genere.
In modo necessariamente sintetico si possono così illustrare le essenziali idee-forza della politica della FEDEROLIO che hanno consentito un così clamoroso successo dell’olio di oliva;

  • 1. Una scelta senza mezzi termini per la qualità. E qualità, nel campo degli oli, significa necessariamente olio di oliva.
  • 2. La ricerca degli strumenti normativi per affermare la qualità degli oli di oliva, sia a livello nazionale che in sede comunitaria.
  • 3. La ricerca degli strumenti finanziari per sostenere la commercializzazione del prodotto e favorirne una più concorrenziale presenza sui mercati esteri.
  • 4. La difesa e la valorizzazione di tutta la gamma dell’olio di oliva.

Gennaro FORCELLA (Presidente FEDEROLIO)
(Federazione Nazionale del Commercio Oleario) - Roma

Per maggiori informazioni consultare il sito web:

http://www.federolio.it

paolo
Author: paolo

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento