Consigli per l'acquisto nuovi frantoi / macchinari

Tipologie di estrazione dell'olio di oliva, Tipologie e rese al quintale. Le varie differenze di estrazione a freddo o a caldo, ciclo continuo, tradizionale ecc.

Moderatori: Paoloadm, foxhy, torejeo, ruby

Rispondi
torejeo
Messaggi: 245
Iscritto il: gio gen 01, 1970 2:0 1 am

Consigli per l'acquisto nuovi frantoi / macchinari

Messaggio da torejeo »

Dopo la pessima campagna olearia 2014/2015, quella attuale 2015/2016 sembra aver dato nuova linfa al settore oleario.
In queste settimane in diversi ci hanno contattato per email/telefono e anche attraverso il Forum per chiedere info per l'acquisto di nuovi frantoi/macchinari.
In forte aumento anche le visite a Frantoinline.it e al Forum, segno evidente della rinascita di un settore che sembrava destinato all'oblio.

In alcune Regioni, per il 2016, è previsto il credito di imposta del 20%, in altre si attende la pubblicazione di bandi per l'agricoltura.

Colgo l'occasione per sondare la possibilità di creare un gruppo di potenziali acquirenti di nuovi frantoi/macchinari.
domyy
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 13, 2014 10:0 1 pm

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari

Messaggio da domyy »

Io devo acquistare un nuovo frantoio quando a fine mese ci incontriamo ne parliamo
oleifici.gulioso@gmail.com
Messaggi: 10
Iscritto il: mer gen 20, 2016 1:0 1 am

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari 2016

Messaggio da oleifici.gulioso@gmail.com »

Io sto per comprare un impianto alfa laval. Perche questa scelta?.
1 i decanter vanno ai volumi dichiarati dalla casa .
2 alfa laval ha una vendita seria puntuale efficiente
3 l'assistenza post vendita è meravigliosa.

Un punto negativo sono macchine care.

E voi che ne dite?
GIULIANO LODOLA
Messaggi: 965
Iscritto il: ven ott 31, 2014 2:0 1 pm

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari 2016

Messaggio da GIULIANO LODOLA »

oleifici.gulioso@gmail.com ha scritto:Io sto per comprare un impianto alfa laval. Perche questa scelta?.
1 i decanter vanno ai volumi dichiarati dalla casa .
2 alfa laval ha una vendita seria puntuale efficiente
3 l'assistenza post vendita è meravigliosa.

Un punto negativo sono macchine care.

E voi che ne dite?
Dopo i pregi che hai evidenziato non giudicherei care queste macchine ma soltanto costose come costosa può essere giudicata la Ferrari , e da quanto dici ti appresti ad acquistare la Ferrari dei frantoi , se per molti anni ti farà lavorare senza problemi forse non è un punto negativo il costo ma soltanto il suo giusto prezzo , proprio come quando acquisti olio di qualità , non è caro , soltanto costa più della normalità.
frantoiopreiti
Messaggi: 152
Iscritto il: lun dic 10, 2007 6:0 1 pm

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari 2016

Messaggio da frantoiopreiti »

Nel 2016/2017 è giunta l'ora di sostituire alcuni macchinari...sono indeciso per la centrifuga che è quello che costa di più.
Mi interessa la nuova gramola Protoreattore della Pieralisi.
torejeo
Messaggi: 245
Iscritto il: gio gen 01, 1970 2:0 1 am

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari 2016

Messaggio da torejeo »

domyy ha scritto:Io devo acquistare un nuovo frantoio quando a fine mese ci incontriamo ne parliamo
Per la prossima settimana possiamo stabilire la data/date e contattare il frantoio.
torejeo
Messaggi: 245
Iscritto il: gio gen 01, 1970 2:0 1 am

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari 2016

Messaggio da torejeo »

oleifici.gulioso@gmail.com ha scritto:Io sto per comprare un impianto alfa laval. Perche questa scelta?.
1 i decanter vanno ai volumi dichiarati dalla casa .
2 alfa laval ha una vendita seria puntuale efficiente
3 l'assistenza post vendita è meravigliosa.

Un punto negativo sono macchine care.

E voi che ne dite?
Benvenuto nel Forum!
I punti elencati sono sicuramente i punti di forza degli impianti Alfa Laval, anche se consiglio a tutti di sondare bene il discorso assistenza e post vendita nella propria zona.
Ci sono zone olivicole dove la maggior parte degli impianti sono Pieralisi, altre zone dove sono Alfa Laval.
Quindi suggerisco di non fermarsi solo al marchio, ma di analizzare bene se il tipo di impianto prescelto possa soddisfare le aspettative prefissate.
Specie se si deve lavorare conto terzi, in questo caso analizzare anche gli impianti della concorrenza.

Altro aspetto il costo dell'impianto/marchio, che in un contesto di tasse alte, cambiamenti climatici e scarsa tutela del prodotto nazionale (vedi ingresso a dazio zero dell'olio tunisino), è l'aspetto più delicato. Bisogna capire in quanti anni si riesce ad ammortizzare il costo dell'acquisto, specie per chi si affaccia per la prima volta nel settore oleario. Importante sono anche il risparmio idrico ed energetico di un impianto.

Infine la tecnologia: scegliere l'impianto che meglio soddisfi il cliente finale, andare oltre le rese, oggi uno sguardo alla qualità è importante specie se si deve imbottigliare l'olio per la vendita diretta. Uno sguardo anche allo smaltimento delle acque reflue di vegetazione, anche se ci sono novità in merito che dovrebbero attenuare il problema.
oleifici.gulioso@gmail.com
Messaggi: 10
Iscritto il: mer gen 20, 2016 1:0 1 am

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari 2016

Messaggio da oleifici.gulioso@gmail.com »

torejeo ha scritto:
oleifici.gulioso@gmail.com ha scritto:Io sto per comprare un impianto alfa laval. Perche questa scelta?.
1 i decanter vanno ai volumi dichiarati dalla casa .
2 alfa laval ha una vendita seria puntuale efficiente
3 l'assistenza post vendita è meravigliosa.

Un punto negativo sono macchine care.

E voi che ne dite?
Benvenuto nel Forum!
I punti elencati sono sicuramente i punti di forza degli impianti Alfa Laval, anche se consiglio a tutti di sondare bene il discorso assistenza e post vendita nella propria zona.
Ci sono zone olivicole dove la maggior parte degli impianti sono Pieralisi, altre zone dove sono Alfa Laval.
Quindi suggerisco di non fermarsi solo al marchio, ma di analizzare bene se il tipo di impianto prescelto possa soddisfare le aspettative prefissate.
Specie se si deve lavorare conto terzi, in questo caso analizzare anche gli impianti della concorrenza.

Altro aspetto il costo dell'impianto/marchio, che in un contesto di tasse alte, cambiamenti climatici e scarsa tutela del prodotto nazionale (vedi ingresso a dazio zero dell'olio tunisino), è l'aspetto più delicato. Bisogna capire in quanti anni si riesce ad ammortizzare il costo dell'acquisto, specie per chi si affaccia per la prima volta nel settore oleario. Importante sono anche il risparmio idrico ed energetico di un impianto.

Infine la tecnologia: scegliere l'impianto che meglio soddisfi il cliente finale, andare oltre le rese, oggi uno sguardo alla qualità è importante specie se si deve imbottigliare l'olio per la vendita diretta. Uno sguardo anche allo smaltimento delle acque reflue di vegetazione, anche se ci sono novità in merito che dovrebbero attenuare il problema.

Grazie per il benvenuto. Sono d'accordo con voi su quanto detto. Ovviamente la mia è una zona dove fino a 3 anni fa pieralisi era presente ed efficace. Ultimamente, non è riuscitaad avere personale attento preparato ed efficace. Mentre alfa laval tutto l'opposto.
oleifici.gulioso@gmail.com
Messaggi: 10
Iscritto il: mer gen 20, 2016 1:0 1 am

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari 2016

Messaggio da oleifici.gulioso@gmail.com »

Avete mai sentito parlare di una modifica al decanter. In poche parole si pratica un foro nel vitone all altezza uscita olio. E si innescano dellevsonde che facilitano la produttività oraria.
torejeo
Messaggi: 245
Iscritto il: gio gen 01, 1970 2:0 1 am

Re: Acquisto nuovi frantoi / macchinari 2016

Messaggio da torejeo »

Buongiorno,
per alcuni decanter è possibile aumentare la produttività in fase di revisione, preferibilmente presso l'azienda costruttrice.
Rispondi