Buonasera Giuliano,GIULIANO LODOLA ha scritto: Mi parli del tuo olio nuovo? perchè lo reputi ottimo , cosa hai trovato di molto differente dallo scorso anno e in particolare da quello normale che trovi in giro , si , perchè la tua frase che ci sono frantoiani e mestieranti significa che molti moliscono tanto per farlo non per ottenere il meglio. da quale zona di Italia scrivi , io da Carrara (MS)
Faccio una breve analisi sensoriale (diventerò antipatico in questo preciso istante):
Analisi visiva: verde brillante
Analisi olfattiva: profumi vegetali, in particolare sentori di erba appena tagliata e foglia di pomodoro
Analisi gustativa: sapore di erbaceo e carciofo, amaro, piccante, lungo, rotondo senza sensazione di caramella (pensate a quando bevete una sambuca e vi lascia la bocca foderata di zucchero)
Rispetto all'anno scorso questo ha decisamente una marcia in più, diciamo che l'anno scorso sembrava un olio con le sensazioni gustative e ofattive "ovattate".
Io scrivo dai castelli romani, Albano Laziale più precisamente
@Branconi: sicuramente il frantoiano che ha il "manico" aiuta, ma anche la materia prima sana aiuta a avere ottimi risultati