ACQUE REFLUE OLEARIE
Moderatori: Paoloadm, foxhy, torejeo, ruby
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar mag 13, 2008 5:0 1 pm
ACQUE REFLUE OLEARIE
CHE NE PENSATE DEL NUOVO SISTEMA DI FERTIGAZIONE CONFINATA???PROPOSTO DA ISRIM???
AVETE QUALCHE ALTRA SOLUZIONE PER LO SMALTIMENTO O PER LO STOCCAGGIO DELLE ACQUE REFLUE??? OVVIMENTE LEGALI!!!!:-)
SALUTI.....
AVETE QUALCHE ALTRA SOLUZIONE PER LO SMALTIMENTO O PER LO STOCCAGGIO DELLE ACQUE REFLUE??? OVVIMENTE LEGALI!!!!:-)
SALUTI.....
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: dom gen 06, 2008 2:0 1 pm
Re: ACQUE REFLUE OLEARIE
Molto utile è questa pagina presente su frantoionline: http://www.frantoionline.it/professione ... ntoio.html dove oltre ai riferimenti legislativi vi sono una serie di brevetti e modalità per risolvere il problema delle acque reflue dei frantoi
Su questo sito ho letto anche del sistema sperimentato in Spagna da una società Spagnola la Clewer Oleoreacto, trovi l'articolo qui http://www.frantoionline.it/biomasse-da ... zione.html
Sul sistema di fertigazione confinata non so esprimermi perche non ne ho mai visto uno in funzione, ma da quello che ho letto sembra sia affidabile, bisognerebbe rendersi conto delle effettive dimensioni, spesso gli spazi a disposizione sono limitati.
Su questo sito ho letto anche del sistema sperimentato in Spagna da una società Spagnola la Clewer Oleoreacto, trovi l'articolo qui http://www.frantoionline.it/biomasse-da ... zione.html
Sul sistema di fertigazione confinata non so esprimermi perche non ne ho mai visto uno in funzione, ma da quello che ho letto sembra sia affidabile, bisognerebbe rendersi conto delle effettive dimensioni, spesso gli spazi a disposizione sono limitati.
Ultima modifica di m.dariso il mer apr 22, 2009 10:0 1 am, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar mag 13, 2008 5:0 1 pm
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: dom gen 06, 2008 2:0 1 pm
Clewer Oleoreacto
Non ho mai visto questo sistema, siccome è stato sperimentato in spagna, dubito che in Italia ci sia qualche impianto già realizzato.
Speriamo che qualcuno ci dia qualche info in piu.
Speriamo che qualcuno ci dia qualche info in piu.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar mag 13, 2008 5:0 1 pm
HELP.....!!!
CHI PUO' FORNIRMI IL NUMERO DI TEL..DELLA CREW CHE HA BREVETTATO IL SISTEMA DI DEPURAZIONE SPAGNOLO A REATTORE???
SO CHE LA SOCIETA' E' FINLANDESE, SUL SITO C'E LA E-MAIL MA NON RISPONDONO.... MA SO ANCHE CHE IL BREVETTO è SPAGNOLO QUINDI LA SOCIETA' SVILUPPATRICE SARA' SPAGNOLA..
GRAZIE
CHI PUO' FORNIRMI IL NUMERO DI TEL..DELLA CREW CHE HA BREVETTATO IL SISTEMA DI DEPURAZIONE SPAGNOLO A REATTORE???
SO CHE LA SOCIETA' E' FINLANDESE, SUL SITO C'E LA E-MAIL MA NON RISPONDONO.... MA SO ANCHE CHE IL BREVETTO è SPAGNOLO QUINDI LA SOCIETA' SVILUPPATRICE SARA' SPAGNOLA..
GRAZIE
-
- Messaggi: 1975
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 2:0 1 am
- Località: (RM)
Re: ACQUE REFLUE OLEARIE
Ho letto attentamente tutte le informazioni presenti sul sito Life Oleico in cui si parla del metodo di smaltimento tramite fitodepurazione. Mi sembra molto interessante, soprattutto i risultati ottenuti con l'impianto pilota, sebbene la quantità di acqua trattata 60m3 /174m2 sia stata abbastanza esigua.GIUSEPPE80 ha scritto:CHE NE PENSATE DEL NUOVO SISTEMA DI FERTIGAZIONE CONFINATA???PROPOSTO DA ISRIM???
AVETE QUALCHE ALTRA SOLUZIONE PER LO SMALTIMENTO O PER LO STOCCAGGIO DELLE ACQUE REFLUE??? OVVIMENTE LEGALI!!!!:-)
SALUTI.....
Se però ho ben capito in Italia non c'è ancora una legislazione che permetta lo smaltimento in questo modo; un altro dubbio è il costo dell'impianto (diciamo al m2). Proverò a contattare direttamente la responsabile scientifica.
Se avete altre informazioni vi sarei grato se le condivideste sul forum.
grazie
marco
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven giu 27, 2008 10:0 1 pm
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sab apr 04, 2009 2:0 1 pm
Re: ACQUE REFLUE OLEARIE
C'e' un sistema per trasformare cisterne di raccolta reflui - in impianti di depurazione - con EM-Farming - digestori ecologici, che è adatto anche ad i frantoi.
Si tratta di migliorare le acque di vegetazione con microrganismi in forma liquida consentiti per agricoltura biologica.
In questo caso la sentina non puzza piu'.
I fanghi si sedimentano meglio.
L' acqua non va in putrefazione.
Con i trattamenti di EM-Farming si è riscontrato il miglioramento di queste acque, quindi lo spandimento non comporta piu' danneggiamento dei terreni.
Qualche esperimento è stato fatto da aziende agricole di Collepasso e Melendugno LE.
Le strutture dei frantoi nel salento sono un po particolari, in quanto le sentine sono molto piccole, rispetto alla mole di acqua da smaltire.
Il trattamento di queste acque con EM-Farming ha richiesto 3 mesi di tempo, ed è stato fatto alla fine della stagione della molitura.
Per risultare efficace nei frantoi salentini - questo trattamento richiederebbe la costruzione di cisterne apposite, piu' grandi, quindi per ora questo sistema viene usato solo in modo parziale per abbattere i cattivi odori, ma non per una completa depurazione.
I frantoi di altre regioni, che anno cisterne piu' capienti, e che possono quindi conservare le acque per un periodo di 1-3mesi, potrebbero trattare queste acque con il liquido em-f ed ottenere dell'acqua piu' limpida da utilizzare per irrigazione. Chiaramente la prima volta andranno fatte analisi di conferma.
Si tratta di migliorare le acque di vegetazione con microrganismi in forma liquida consentiti per agricoltura biologica.
In questo caso la sentina non puzza piu'.
I fanghi si sedimentano meglio.
L' acqua non va in putrefazione.
Con i trattamenti di EM-Farming si è riscontrato il miglioramento di queste acque, quindi lo spandimento non comporta piu' danneggiamento dei terreni.
Qualche esperimento è stato fatto da aziende agricole di Collepasso e Melendugno LE.
Le strutture dei frantoi nel salento sono un po particolari, in quanto le sentine sono molto piccole, rispetto alla mole di acqua da smaltire.
Il trattamento di queste acque con EM-Farming ha richiesto 3 mesi di tempo, ed è stato fatto alla fine della stagione della molitura.
Per risultare efficace nei frantoi salentini - questo trattamento richiederebbe la costruzione di cisterne apposite, piu' grandi, quindi per ora questo sistema viene usato solo in modo parziale per abbattere i cattivi odori, ma non per una completa depurazione.
I frantoi di altre regioni, che anno cisterne piu' capienti, e che possono quindi conservare le acque per un periodo di 1-3mesi, potrebbero trattare queste acque con il liquido em-f ed ottenere dell'acqua piu' limpida da utilizzare per irrigazione. Chiaramente la prima volta andranno fatte analisi di conferma.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: gio mag 19, 2022 2:0 1 pm
Re: ACQUE REFLUE OLEARIE
buongiorno, avrebbe i contatti delle aziende agricole di Collepasso e Melendugno che hanno sperimentato gli EM?firak ha scritto: ↑sab apr 11, 2009 1:0 1 pm C'e' un sistema per trasformare cisterne di raccolta reflui - in impianti di depurazione - con EM-Farming - digestori ecologici, che è adatto anche ad i frantoi.
Si tratta di migliorare le acque di vegetazione con microrganismi in forma liquida consentiti per agricoltura biologica.
In questo caso la sentina non puzza piu'.
I fanghi si sedimentano meglio.
L' acqua non va in putrefazione.
Con i trattamenti di EM-Farming si è riscontrato il miglioramento di queste acque, quindi lo spandimento non comporta piu' danneggiamento dei terreni.
Qualche esperimento è stato fatto da aziende agricole di Collepasso e Melendugno LE.
Le strutture dei frantoi nel salento sono un po particolari, in quanto le sentine sono molto piccole, rispetto alla mole di acqua da smaltire.
Il trattamento di queste acque con EM-Farming ha richiesto 3 mesi di tempo, ed è stato fatto alla fine della stagione della molitura.
Per risultare efficace nei frantoi salentini - questo trattamento richiederebbe la costruzione di cisterne apposite, piu' grandi, quindi per ora questo sistema viene usato solo in modo parziale per abbattere i cattivi odori, ma non per una completa depurazione.
I frantoi di altre regioni, che anno cisterne piu' capienti, e che possono quindi conservare le acque per un periodo di 1-3mesi, potrebbero trattare queste acque con il liquido em-f ed ottenere dell'acqua piu' limpida da utilizzare per irrigazione. Chiaramente la prima volta andranno fatte analisi di conferma.