"olio di oliva"
Moderatori: Paoloadm, foxhy, torejeo, ruby
-
- Site Admin
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 4:0 1 pm
"olio di oliva"
L' Olio di Oliva - composto da oli d'oliva raffinati e da oli d'oliva vergini:
" olio contenente esclusivamente oli d'oliva che hanno subito un processo di raffinazione e oli ottenuti direttamente dalle olive"
" olio contenente esclusivamente oli d'oliva che hanno subito un processo di raffinazione e oli ottenuti direttamente dalle olive"
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:0 1 pm
Re: "olio di oliva"
Si è proprio così una dicitura di legge, una schifezza che mangi e che molti comprano perchè non riescono e non capiscono o non li fanno capire che al momento che compri quel tipo di olio di sicuro avrei un'ulcera!!!! state attenti amici la salute non si compra!!!!!!
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mer gen 10, 2007 11:0 1 am
L'origine delle olive
Sembra che a breve sarà approvata una legge per tutelare l'origine delle olive e dell'olio d'oliva
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:0 1 am
Re: coldiretti unica voce dell'agricoltura
[quote="Paolo"]Si una legge sulla provenienza delle Olive, la Coldiretti è stata la più attiva su questo fronte, credo che dobbiamo credere ai sindacati come la coldiretti sempre impegnati nel sociale è nella difesa dell'agricoltura.
Beh le altre io sinceramente li vedo impegnate a fare altro.
Beh le altre io sinceramente li vedo impegnate a fare altro.
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 2:0 1 am
confagricoltura di vibo valentia un labirinto
sono daccordo con te conosco molti miei colleghi calabresi che si lamentano della confagricoltura di vibo valentia alcuni di essi sono arrivati a denunciare all'agea per i gravi ritardi e per aver sbagliato le pratiche della PAC
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:0 1 pm
Il disastro PAC si abbatte sull'OLICA
beh non sono solo i CAA ma ben sì chi regolamenta queste stupide perdite di tempo, comunque ai sportelli della COPAGRI OLICA la gente fà la fila per ore ore ore ore vergogna verrgogna mentre a quanto so io in confagricoltura no
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mer lug 11, 2007 10:0 1 am
olio di oliva lampante
L'olio d'oliva lampante sarà destinato per scopo energetico in modo da eliminare dal mercato quantità significative di un prodotto che, con opportuni artifici viene illegalmente trasformato in extravergine. Misura inserita nelle nuove misure approvazione all'unanimità in Commissione Agricoltura il 22/01/2009.
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: gio lug 24, 2008 10:0 1 am
Re: "olio di oliva"
Perchè denigrare l'olio di oliva?
L'olio di oliva raffinato + una certa quantità di oli di oliva vergini o extravergini è pur sempre un prodotto che ha i suoi ambiti di utilizzo in cucina, diversi da quelli dell'extra, ma in quegli ambiti è superiore allo stesso extra vergine.
Inoltre l'olio di oliva è di gran lunga superiore a qualunque olio di semi x due motivi: in primis gli oli di semi sono estratti industrialmente con l'utilizzo di solventi (esano ecc.) mentre gli oli di oliva raffinati derivano da oli vergini lampanti (la cui estrazione è quindi come per l'extra vergine meccanica) che vengono deodorati (portandolo a circa 200 gradi sotto vuoto) decolorati( per mezzo di filtrazione con terre decoloranti) e deacidificati (con l'utilizzo di soda o fisicamente con il calore), in secondo luogo l'olio di oliva raffinato mantiene la stessa composizione acidica del vergine di origine e quindi con una percentuale di acido oleico che va dal 65% al 80% e più che essendo un acido grasso mono-insaturo e stabile alle alte temperature e positivo per l'organismo in quanto è uno degli acidi grassi essenziali che l'organismo non sintetizza da solo.
Quindi è assurdo pensare di bruciare una fonte di nutrimento così importante per l'umanità.
L'olio di oliva poi, come dicevo è il miglior olio per la frittura proprio perche contiene tanto acido oleico (immaginate che il migliore e più costoso olio di semi è l'olio di arachidi, che ha solo il 50 % di oleico, ma allo stesso tempo è migliore anche del vergine o dell'extra vergine in frittura poichè questi contengono oltre agli acidi grassi anche polifenoli e clorofilla che alle alte temperature si decompongono e producono tossine che rendono la frittura scura e poco diggeribile.
Quindi usando olio di oliva abbiamo la migliore frittura possibile, croccante, leggera , chiara e senza puzza.
Inoltre se vogliamo diffondere l'olio di oliva nel mondo, spesso non si può iniziare dandogli da subilto l'extra vergine che ha gusto molto più deciso, che necessita di graduale abitudine da parte del consumatore neofita e l'olio di oliva in questo è adatto.
Vorrei poi aggiungere che anche nei raffinati ci sono grosse differenze qualitative che dipendono ovviamente dalla qualità del lampante che viene utilizzato per produrlo.
Direi poi che anche l'olio di sansa così disprezzato può dare i numeri a molti oli di semi.
Sono comunque prodotti del nostro settore, che spesso spianano la strada che porta all'aumento della cultura sull'olio di oliva nel consumatore che lo porta poi ad apprezzare a pieno i prodotti più pregiati. Pensiamo che marchi come Sasso si sono affermati nel mondo ad iniziare dagli anni 50 grazie all'olio di oliva encora prima che con l'extra vergine.
L'olio di oliva raffinato + una certa quantità di oli di oliva vergini o extravergini è pur sempre un prodotto che ha i suoi ambiti di utilizzo in cucina, diversi da quelli dell'extra, ma in quegli ambiti è superiore allo stesso extra vergine.
Inoltre l'olio di oliva è di gran lunga superiore a qualunque olio di semi x due motivi: in primis gli oli di semi sono estratti industrialmente con l'utilizzo di solventi (esano ecc.) mentre gli oli di oliva raffinati derivano da oli vergini lampanti (la cui estrazione è quindi come per l'extra vergine meccanica) che vengono deodorati (portandolo a circa 200 gradi sotto vuoto) decolorati( per mezzo di filtrazione con terre decoloranti) e deacidificati (con l'utilizzo di soda o fisicamente con il calore), in secondo luogo l'olio di oliva raffinato mantiene la stessa composizione acidica del vergine di origine e quindi con una percentuale di acido oleico che va dal 65% al 80% e più che essendo un acido grasso mono-insaturo e stabile alle alte temperature e positivo per l'organismo in quanto è uno degli acidi grassi essenziali che l'organismo non sintetizza da solo.
Quindi è assurdo pensare di bruciare una fonte di nutrimento così importante per l'umanità.
L'olio di oliva poi, come dicevo è il miglior olio per la frittura proprio perche contiene tanto acido oleico (immaginate che il migliore e più costoso olio di semi è l'olio di arachidi, che ha solo il 50 % di oleico, ma allo stesso tempo è migliore anche del vergine o dell'extra vergine in frittura poichè questi contengono oltre agli acidi grassi anche polifenoli e clorofilla che alle alte temperature si decompongono e producono tossine che rendono la frittura scura e poco diggeribile.
Quindi usando olio di oliva abbiamo la migliore frittura possibile, croccante, leggera , chiara e senza puzza.
Inoltre se vogliamo diffondere l'olio di oliva nel mondo, spesso non si può iniziare dandogli da subilto l'extra vergine che ha gusto molto più deciso, che necessita di graduale abitudine da parte del consumatore neofita e l'olio di oliva in questo è adatto.
Vorrei poi aggiungere che anche nei raffinati ci sono grosse differenze qualitative che dipendono ovviamente dalla qualità del lampante che viene utilizzato per produrlo.
Direi poi che anche l'olio di sansa così disprezzato può dare i numeri a molti oli di semi.
Sono comunque prodotti del nostro settore, che spesso spianano la strada che porta all'aumento della cultura sull'olio di oliva nel consumatore che lo porta poi ad apprezzare a pieno i prodotti più pregiati. Pensiamo che marchi come Sasso si sono affermati nel mondo ad iniziare dagli anni 50 grazie all'olio di oliva encora prima che con l'extra vergine.
-
- Messaggi: 965
- Iscritto il: ven ott 31, 2014 2:0 1 pm
Re: coldiretti unica voce dell'agricoltura
Sinceramente non ho mai sentito nulla di utile ottenuto per intercessione ne della coldiretti ne dei sindacati, entrambi pensano soltanto a rimpinzare la loro pancia e i loro portafogli, è il loro lavoro e il loro mestiere.xfiles ha scritto:Paolo ha scritto:Si una legge sulla provenienza delle Olive, la Coldiretti è stata la più attiva su questo fronte, credo che dobbiamo credere ai sindacati come la coldiretti sempre impegnati nel sociale è nella difesa dell'agricoltura.
Beh le altre io sinceramente li vedo impegnate a fare altro.
Poi mentre la coldiretti non fa nulla, i sindacati si, loro fanno.
-
- Messaggi: 965
- Iscritto il: ven ott 31, 2014 2:0 1 pm
Re: olio di oliva lampante
stai tranquillo che se il mercato chiede , il mercato da tutta la quantità richiesta sia per mandare i motori che per trasformarlo in buon extravergine, se non si muove striscia la notizia, nessuno denuncia ne trova nulla,v.mauro ha scritto:L'olio d'oliva lampante sarà destinato per scopo energetico in modo da eliminare dal mercato quantità significative di un prodotto che, con opportuni artifici viene illegalmente trasformato in extravergine. Misura inserita nelle nuove misure approvazione all'unanimità in Commissione Agricoltura il 22/01/2009.