nocciolino di sansa

Tipologie di estrazione dell'olio di oliva, Tipologie e rese al quintale. Le varie differenze di estrazione a freddo o a caldo, ciclo continuo, tradizionale ecc.

Moderatori: Paoloadm, foxhy, torejeo, ruby

Rispondi
orion
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 10, 2007 6:0 1 pm

nocciolino di sansa

Messaggio da orion »

c'e un'azienda che costruisce una macchina per il nocciolino da sanse di decanter a tre fasi.....è davvero incredibile ,il nocciolino fuoriesce come sabbia di mare,ma non so quale sia questa azienda la macchina è di colore rosso e grigio scuro.
soprattutto mi piacerebbe capire quali vantaggi ci sono con una macchina del genere.
ringrazio chiunque mi dia delle risposte
mastro
Messaggi: 13
Iscritto il: gio feb 22, 2007 7:0 1 pm

nocciolino di sansa

Messaggio da mastro »

ciao Orion, a parte che mi sei simpatico perchè il tuo nickname è come il nome del mio decanter Amenduni...sarà casuale...t voglio informare sui vantaggi del nocciolino a 3fasi..la sansa che ne risulta è palabile! puoi darla al sansificio! la ditta Clemente di Matera. Ma I TUOI AMICI secondo me si sono sbagliati..cerca di capire bene e sopratutto un'azienda che fa parte delle acciaerie valbruna, non si approffitterà mai di nessuno!
orion
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 10, 2007 6:0 1 pm

Messaggio da orion »

conosco la ditta di matera e le sue macchine ma ti assicuro la denocciolatrice che ho vistonon è quella di clemente.
inoltre questa lavora senza acqua aggiunta ,con sansa di decanter a 3 fasi.l'unico problema che secondo me va affrontato è disoleare la sansa e in che misura è importante farlo?chi può dirmelo visto che per la prossima campagna vorrei acquistarne una? grazie
maurizio_dn
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 05, 2007 7:0 1 pm

Messaggio da maurizio_dn »

orion ha scritto:conosco la ditta di matera e le sue macchine ma ti assicuro la denocciolatrice che ho vistonon è quella di clemente.
inoltre questa lavora senza acqua aggiunta ,con sansa di decanter a 3 fasi.l'unico problema che secondo me va affrontato è disoleare la sansa e in che misura è importante farlo?chi può dirmelo visto che per la prossima campagna vorrei acquistarne una? grazie
Anche io sarei interessato a comprare una denocciolatrice per la prossima campagna olearia.....serebbe interessante sapere qualche informazione in più
orion
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 10, 2007 6:0 1 pm

informazioni su nocciolino

Messaggio da orion »

ciao maurizio,
Ho preso alcune informazioni al riguardo e precisamente:
che il nocciolino non deve essere troppo piccolo;
non ci deve essere molta polvere;
non sono indicate le sanse dei frantoi tradizionali perchè troppo asciutte;
che si possono lavorare le sanse degli impianti a tre e due fasi.
poi a seconda dell'umidità si può aggiungere o meno acqua.
trovo molto molto interessante la scheda delle comparazioni del potere calorico del nocciolino e,francamente,sono sbalordito.
Mi chiedo perche non hanno pensato prima (anni fa) a produrre macchine in grado di recuperare il nocciolino forse non ci è dato sapere.
ho chiesto tre preventivi in questi giorni ed ho incontrato un rappresentante che sinteticamente mi ha detto quello che ti ho scritto sopra.
Appena mi danno i prezzi te li faccio sapere ( scontati naturalmente).
ciao!!!!!!
ruby
Messaggi: 86
Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:0 1 pm

Re: nocciolino di sansa

Messaggio da ruby »

sono anche io interessato al denocciolatore
maurizio_dn
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 05, 2007 7:0 1 pm

stufe e caldaie alimentate con il nocciolino di sansa

Messaggio da maurizio_dn »

Aspetto con pazienza i tuoi dati!!.... ho letto anche io l'articolo pubblicato su frantoionline, devo dire che il potere calorico ha colpito anche me. Avevo letto già qualcosa a riguargo su siti che vendevono stufe e caldaie alimentate con il nocciolino di sansa.
Mi sono informato da un mio amico che le installa in Piemonte e mi ha detto che ultimamente sono molto richieste per via del prezzo più basso del nocciolino di sansa.
orion
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 10, 2007 6:0 1 pm

utilizzo del nocciolino

Messaggio da orion »

non ho ancora avuto notizie benchè abbia chiamato le aziende mi hanno promesso che nel giro di un paio di giorni mi contatteranno.
probabilmente nel circondario (monopoli-BA) sono uno dei pochi che ha pensato all'estrazione del nocciolino e probabilmente l'agente di vendita deve venire appositamente per me.Speriamo bene.
A PRESTO
orion
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 10, 2007 6:0 1 pm

denocciolatrice

Messaggio da orion »

udite udite..
come vi ho anticipato negli scorsi giorni avrei dovuto incontrare alcuni rappresentanti (o meglio titolari di alcunee ditte) per l'acquisto della denocciolatrice.E così è stato.

Voglio sottolineare subito che non ho alcun tipo di interesse nel divulgare questee notizie se non quello di raccogliere pareri su di una scelta che ormai mi sembra obbligata per ogni frantoiano.

detto ciò, ho parlato con
il primo (non citerò nessuno)che mi ha raccontato tante belle cose del tipo "abbiamo tante macchine in circolazione" ,"siamo presenti sul mercato ormai da anni" bla bla bla....
alla fine mi da il ben servito €20.000,00 di listino sconto 30% =€14.000,00 ed a parte la sistemazionee e la fornitura di altri 6 mt di coclea per € 5.200,00 più iva.Mi sono congedato con il classico "Le farò sapere".

il secondo,invece,mi ha incuriosito se non altro perchè il prezzo della macchina è di quasi la metà.... :shock:
AVETE CAPITO BENE.....quasi la metà con il vantaggio che lavora pure senza acqua con una resa che va dal 28 al 33% di nocciolino.
ebbene costa €7.500,00 più iva; a parte le stesse coclee del precedente
con una differenza di € 300,00 (4.900,00 più iva).


ora la domanda mi viene spontanea:
Che poco poco il primo con i suoi 19.200,00 euro mi voleeva prendere per i fondelli e quindi come ha ribadito in un altrro forum ;non so chi ;chi ci tuteela contro questa gente? :?:
p.s. probabilmente domani richiamo il seecondo rappresentante.
fatemi sapere la vostra.
maurizio_dn
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 05, 2007 7:0 1 pm

Messaggio da maurizio_dn »

Ciao orion!!
Anche io mi sono messo a cercare qualche macchina per ottenere il nocciolo di sansa.

Per adesso mi sono fatto fare un preventivo via e-mail da ........ non posso citare la ditta, che mi ha rispoto quasi subito.

La macchina ha queste caratteristiche:

- produzione oraria di 500Kg

- consumo acqua 20-30 l/h (anche se mi hanno detto che se la sansa è molto umida l'aggiunta di acqua si riduce al minimo)

- recupero nocciolino dal 15% al 20%

Costo 12.000€

Mi pare che la seconda di quelle descritte da te sia molto più vantagiosa.

CMQ a giorni andrò a parlare direttamente con un rappresentante di un'altra azienda.
Rispondi