nocciolino di sansa

Tipologie di estrazione dell'olio di oliva, Tipologie e rese al quintale. Le varie differenze di estrazione a freddo o a caldo, ciclo continuo, tradizionale ecc.

Moderatori: Paoloadm, foxhy, torejeo, ruby

Rispondi
domaer
Messaggi: 176
Iscritto il: mer gen 10, 2007 10:0 1 am

macchine per l'estrazione del nocciolino di sansa

Messaggio da domaer »

E da un bel po che mancavo a questo forum!!il lavoro mi rubba tanto tempo.

Visto il chiarimento con l'intervento dell'amministratore di questo forum, anche io vi posso dare alcune notizie che sono riuscito a trovare su internet (vi dico solo che cercare aziende che producono macchine per l'estrazione del nocciolino di sansa non è semplice).

La macchina in questione si chiama Jolly, è una macchina centrifuga per l'estrazione di nocciolino senza aggiunta di acqua da sanse, a due o tre fasi.
La ditta costrutrice è della provincia di Salerno. Non conosco il costo ho provato ad inviare un'email ma ancora non mi ha risposto nessuno.

Sul sito del produttore ci sono poche informazioni, circa la capacità di estrazione oraria(dati tecnici assenti) ma dalla foto mi sembra una ben e fatta macchina per l'estrazione di nocciolino da sansa.

se qualcuno ha qualche info in più la posti pure qui.
polissena
Messaggi: 7
Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:0 1 pm

Messaggio da polissena »

Buongiorno a tutti.
Ho sempre visitato con molto interesse questo sito, seguendo le varie problematiche affrontate e tutto il resto.
Sono frantoiana anche io ed a proposito di questo post vi dico che la richiesta di nocciolino è cresciuta in maniera esponenziale per gli evidenti minor costi rispetto ai comustibili più conosciuti od anche allo stesso pellet. Ho una macchina per il nocciolino piazzata sotto la coclea di uscita della sansa; l'ho installata 3 anni fa. Il primo anno ho lavorato poco perchè la campgana è stata scarsina ma già ho avuto numerose richieste del nocciolino. L'anno scorso avevo le richeiste prima ancora di risucire a produrlo! Alla fine son rimasta senza pure io! :shock: Comunque la richiesta nn è solo al nord, si stanno installando moltissime caldaie a nocciolino qui al sud, perchè conviene, consuma il gisuto e costa poco. Il nocciolino che ottengo nn è disoleato. La mia caldaia lo mangia benissimo e molto ma molto meglio del nocciolino o della sansa che compravo dal sansificio! Ho letto in qualche post che qualcuno chiedeva se i sansifici lo prendono............................nn dateglielo perchè nn ve lo pagano per il reale valore ed anzi ve lo fanno quasi vedere come un rifiuto che loro smaltiscono e quasi dovete pagarli per prenderselo! Non è così!

In Campania la richiesta è elevata.
Per quella che è la mia esperienza, produrlo e venderlo (non a sansifici, ma a privati e qualche rivenditore) mi consente di arrotondare il magro bilancio del frantoio.

La mia macchina è dell'azienda di Matera.

Mi raccomando a nn fare come al ns. solito..............nn svendiamo anche questo prodotto........................e nn affidiamoci a pseudo commercianti che vogliono solo la ns. pelle! Molti conoscono le condizioni di noi frantoiani e fanno di tutto per approfittarne, prendendoci letteralmente per i fondelli. Non comportiamoci quindi come bestie senza cervello! :twisted:

Se volete sono a vostra disposizione per altre info circa questo argomento

Ciao a tutti
orion
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 10, 2007 6:0 1 pm

mi viene un caldo a parlare di nocciolino

Messaggio da orion »

ciao polissena,
sono daccordissimo con te,pensa io ch'o na paura visto che la macchina l'ho comprata quest'anno.A proposito di magre finanze pensa che gli ultimi 50 q.li di olio li ho venduti giovedì scorso.Ho aspettato ch il prezzo salisse ma poi mi sono rotto di aspettare e l'ho svenduto :pochi ,maledetti e subito si dice dalle mie parti.
A proposito di separatrice di nocciolino a questo punto lo dico da chi ho comprato la macchinetta.
Tra l'altro è strano che non lo dica il diretto interessato visto che è presente in questi forum sotto mio anonimo invito,ma penso che quando leggerà questo messaggio capirà chi sono.Beh la ditta in questione,a part gli scherzi,è la RI.MA.OL. e la macchina in questione è la husk F320.
ciao.
polissena
Messaggi: 7
Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:0 1 pm

Re: mi viene un caldo a parlare di nocciolino

Messaggio da polissena »

orion ha scritto:ciao polissena,
sono daccordissimo con te,pensa io ch'o na paura visto che la macchina l'ho comprata quest'anno.A proposito di magre finanze pensa che gli ultimi 50 q.li di olio li ho venduti giovedì scorso.Ho aspettato ch il prezzo salisse ma poi mi sono rotto di aspettare e l'ho svenduto :pochi ,maledetti e subito si dice dalle mie parti.
A proposito di separatrice di nocciolino a questo punto lo dico da chi ho comprato la macchinetta.
Tra l'altro è strano che non lo dica il diretto interessato visto che è presente in questi forum sotto mio anonimo invito,ma penso che quando leggerà questo messaggio capirà chi sono.Beh la ditta in questione,a part gli scherzi,è la RI.MA.OL. e la macchina in questione è la husk F320.
ciao.
orion io non ho mai venduto un grammo di olio sfuso per ideologia aziendale..................ma la situazione è vero...................è proprio critica e purtroppo nn siamo in grado di guardarci in faccia per cercare una soluzione ai vari problemi! Procediamo ognuno per la propria strada, credendo sempre di essere meglio degli altri, ma nn è così!

L'anno scorso qualche commerciante mi diceva che ero cara per il nocciolino ed io puntualmente gli dicevo vai da chi costa meno ma compra la polvere........................sgranavano gli occhi dopo che vedevano il nocciolono che produco................pulitissimo e senza un grammo di polvere..........nè ne fa dopo tempo! Non puzza quando lo si brucia contrariamente ai prodotti del sansisficio!
Sarebbe molto bello se imparassimo a valorizzare quelli che sono i nostri punti di forza!
polissena
Messaggi: 7
Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:0 1 pm

Messaggio da polissena »

a proposito di dove sei? Io sono pugliese!
domaer
Messaggi: 176
Iscritto il: mer gen 10, 2007 10:0 1 am

Messaggio da domaer »

polissena ha scritto: Ho letto in qualche post che qualcuno chiedeva se i sansifici lo prendono............................nn dateglielo perchè nn ve lo pagano per il reale valore ed anzi ve lo fanno quasi vedere come un rifiuto che loro smaltiscono e quasi dovete pagarli per prenderselo! Non è così!

In Campania la richiesta è elevata.
Per quella che è la mia esperienza, produrlo e venderlo (non a sansifici, ma a privati e qualche rivenditore) mi consente di arrotondare il magro bilancio del frantoio.

Mi raccomando a nn fare come al ns. solito..............nn svendiamo anche questo prodotto........................e nn affidiamoci a pseudo commercianti che vogliono solo la ns. pelle! Molti conoscono le condizioni di noi frantoiani e fanno di tutto per approfittarne, prendendoci letteralmente per i fondelli. Non comportiamoci quindi come bestie senza cervello! :twisted:

Se volete sono a vostra disposizione per altre info circa questo argomento

Ciao a tutti
ciao polissena!

"DICO SOLO CHE SONO SANTE PAROLE"
orion
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 10, 2007 6:0 1 pm

non lo trovo giusto

Messaggio da orion »

perchè avete cancellato il mio messaggio?
Comunque,mi rivolgo a Polissena,io penso che non sia una questione di svendere l'olio o qualsiasi prodotto dei frantoi, io penso ,più che altro,che si tratti di una vera e propria non-volontà di aggregarsi o associarsi perchè si vive continuamente nel terrore di condividere il proprio sapere (o presunto tale) con qualcun altro.Questo è quello che ci distrugge (imprenditori del sud).Provate a guardare come funzionano bene i consorzi del "grana padano" o del "prosciutto di parma" o le grosse società per azioni dell nord.Dobbiamo imparare a fidarci di più tra di noi e che caz....o non siamo mica dei deficienti.La maggior parte delle aziende che producono macchine olearie sono al sud,però nessuna riesce a contrastare la pieralisi.Cisono aziende che hanno una tradizione molto più antica di quest'ultima,eppure non la si riesce a equiparare per vendite e diffusione.
Rimbocchiamoci le maniche e facciamoglielo vedere noi.
baldovito
Messaggi: 2
Iscritto il: mer lug 25, 2007 8:0 1 am
Località: isernia

il mio primo messaggio

Messaggio da baldovito »

salve a tutti sono vito,
per gli amici baldovito.trovo interessante quello che orion dice perchè in parte risponde a verità.Naturalmente a influire sulle nostre società sono anche variabili di tipo sociale e politiche.Si tende a pensare che tutto sia complicato e che ci debba essere per forza qualche politico di mezzo per far soldi.Ma questo è un argomento diverso da quello che volevo trattare.
Io ho una macchina per la separazione del nocciolino ormai da due campagne l'ho acquistata da una piccola ditta di bitonto in provincia di bari è vi assicuro che è sbalorditiva.Lavora senz'acqua,ha una elevata resa ,se non volete dare il nocciolino al sansificio potete anche estrarlo tutto,e da' una bassa umidità.Ho girato parecchio prima di fermarmi e comprarla e le ho viste tutte.Ad esempio ne ho vista una spagnola immensa ma il nocciolino usciva roppo intriso di morchia e quindi scuro ed inquinante,poi ne ho vista una del lazio ma aveva una bassissima produzione e con l'impianto che io ho l'avrei intasata spesso poi ne ho vista una della basilicata eprecisamente di matera ma aveva bisogno di aggiunta d'acqua.Sono una persona alla quale piace la pulizia e l'ordine quindi ,diciamo,che quella che ho comprato era la macchina che più si avvicinava ai miei standard di igiene.Io ve la consiglio.A propò,io ho un impianto rapanelli con una 5500 dovete provare a vedere come viene fuori l'olio,non c'è bisogno di passarlo dal separatore.
ciao
feuer
Messaggi: 41
Iscritto il: ven lug 13, 2007 1:0 1 pm

possibile?

Messaggio da feuer »

ho letto il messaggio di baldovito che chiamava in causa una ditta di bitonto da cui ha acquistato la macchina del nocciolino.Ma laditta è la mia e non mi ricordo di conoscere un baldovito.in ogni caso sono contento degli elogi che mi sono stati fatti fa sempree piacere ricevere dei complimenti. quant'è piccolo il mondo non ci si può più nascondere nemmeno dietro un nick name.
axel
Messaggi: 10
Iscritto il: gio mar 15, 2007 7:0 1 pm

MACCHINA NOCCIOLINO

Messaggio da axel »

ULTIMAMENTE MI HANNO PROPOSTO UNA MACCHINA PER IL NOCCIOLINO DELLA DITTA ''CLEMENTE'' AD ALTAMURA (BA). QUALCUNO MI SA DIRE QUALCOSA IN MERITO A QUESTO MACCHINARIO????? LA CIFRA SI AGGIRA INTORNO ALLE ALTRE DITTE COSTRUTRICI, GARANTENDOMI UN RESA DEL 15% - 18%.
Rispondi