Frantoi Aperti, weekend alla scoperta dell’Olio extravergine di oliva DOP Umbria e del turismo in campagna.
Una serie di appuntamenti dedicati ai frantoi oleari e alla scoperta del territorio, l'olioturismo italiano è in Umbria.
20 anni fa i Frantoi Oleari / Oleifici erano "luoghi spesso impreparati all’accoglienza di visitatori, opifici senza fronzoli, grigi e impregnati di odori acri di morchie, pensati solo per estrarre e conservare olio".
Ora sono diventati luoghi belli, accoglienti; a volte moderni, a volte all'interno di strutture di grande fascino; si aprono sale degustazioni, spazi dove mostrare prodotti dal packaging accattivante, funzionale, colorato, antimacchia, che stanno consegnando all'archeologia commerciale le bottiglie tradizionali di liquido giallo-verde.
Quando la coltura s’incontra con la cultura, l’alta qualità diventa il segno distintivo del territorio, e in Umbria c'è l'imbarazzo della scelta, grazie alla manifestazione ➡ Frantoi aperti, che nel 2018 ha raggiunto la 21° edizione.
Un evento nato per mettere in risalto la produzione olivicola di tutta l’Umbria rurale, proprio nel periodo della frangitura delle olive.
Gli eventi previsti durante la manifestazione Frantoi Aperti
Intenditori del buon vivere e del buon mangiare per ogni fine settimana consecutivi (nel 2018, i quattro fine settimana nel mese di novembre) visitano l’Umbria, frantoi oleari nel pieno dell’attività molitoria, i piccoli Borghi Medievali dell’Umbria, spesso fuori delle consuete rotte turistiche, le piazze, loro palazzi, i teatri, gli uliveti, le aziende agricole, gli agriturismi, le trattorie.
In migliaia aspettano novembre per venire, per la prima volta o tornare, in Umbria a fare scorta di Olio Extravergine di Oliva, indiscusso protagonista dell’evento e fermarsi per in fine settimana nei luoghi minori ancora da scoprire.
I frantoi oleari aderenti all'evento
I frantoi oleari aderenti all'iniziativa, da sempre luoghi d’incontro e di socializzazione, per l'occasione saranno collegati ai borghi medievali da un servizio gratuito di navette.
La visita ai frantoi oleari aderenti all'evento consentirà al visitatore di respirarne appieno l’atmosfera, assistendo, grazie all’accoglienza e alla guida del frantoiano o mastro oleario, alla molitura e spremitura delle olive, riscaldandosi davanti al fuoco del camino, apprezzando, con le degustazioni accompagnate da pane bruscato condito con olio appena prodotto e vino locale, le caratteristiche dell’olio nuovo e partecipando alle tante iniziative in programma. Ecco ➡ l'elenco dei Frantoi aderenti all'evento.
Frantoi Aperti è anche anche sinonimo di apertura di luoghi speciali
Durante l’intera manifestazione si propongono anche percorsi tematici legati, agli ulivi millenari, ai castelli medievali, alle chiesette romaniche, abbazie.
Inoltre nei centri abuitati aderenti sono previsti: appuntamenti musicali e concerti, attività ludiche e di intrattenimento, visite nelle fattorie didattiche e ai palazzi storici, mercatini agroalimentari di prodotti tipici dell’Umbria, cooking show, la raccolta delle olive per i visitatori, passeggiate in bicicletta e i trekking tra gli ulivi.
Frantoi aperti è una meta ricercata per un week end d’autunno assolutamente unico in Umbria, incentrato sulle antiche tradizioni contadine, sulla identità regionale umbra.
Bella iniziativa da replicare in ogni zona olivicola, in ambito turistico e in ambito scolastico.
In nostro Paese può e deve puntare sull’Oleoturismo, tenendo conto dell’enorme potenzialità: 5000 frantoi oleari presenti quasi in ogni Regione, le centinaia di migliaia di aziende olivicole, la biodiversità e le 500 cultivar, il paesaggio e i borghi medievali, la cucina e la dieta mediterranea. Siamo ancora in tempo…