GUIDA PRATICA ALL’ETICHETTATURA DEGLI OLI D’OLIVA

Guida alle nuove disposizioni nell'ambito dell'etichettatura ambientale

Il Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, dopo circa 4 anni dalla pubblicazione della seconda edizione della guida sull’etichettatura dei prodotti alimentari, ha ritenuto necessario apportare delle modifiche significative per renderla unica e aggiornata.



In particolare, è emersa la necessità di intervenire a causa di nuove disposizioni nell’ambito dell’etichettatura ambientale che sono state introdotte il 1° gennaio 2023 e che si applicano a tutti i settori. Questa innovazione rappresenta sicuramente il cambiamento più rilevante.

Poiché lo scopo principale di questa guida è fornire agli operatori uno strumento semplice e chiaro per creare etichette conformi alla normativa vigente, è stato inevitabile includere un capitolo specifico che affronti l’etichettatura ambientale. Tuttavia, per approfondimenti dettagliati, si fa riferimento alla guida del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che costituisce la base per gli ulteriori studi.

Un’altra novità, più formale che sostanziale, riguarda l’etichettatura degli oli d’oliva in seguito all’abrogazione del Regolamento (UE) n. 29/2012, che è stato sostituito dal Regolamento (UE) n. 2022/2104. Sebbene tale modifica non abbia apportato cambiamenti sostanziali all’etichettatura, sono emersi alcuni “disallineamenti” nella traduzione italiana del regolamento rispetto alle diciture previste dal vecchio Regolamento (UE) n. 29/2012. Pertanto, è stato necessario effettuare un aggiornamento tenendo conto di questa circostanza.

Pertanto, questa guida fornisce solo le informazioni di base sull’etichettatura degli oli d’oliva in generale, escludendo ancora le disposizioni specifiche per gli oli a Denominazione di Origine Protetta/Indicazione Geografica Protetta e quelli biologici, nonché le informazioni nutrizionali e sulla salute.

La struttura di questa guida rimane sostanzialmente simile alle edizioni precedenti, composta da una parte “teorica” che offre una breve descrizione delle singole diciture da includere sull’etichetta, e da una parte “pratica” che propone alcuni modelli di etichetta. Infine, come consueto, vi è un capitolo finale che elenca le referenze normative aggiornate al 28 febbraio 2023, nonché le note e le guide citate nella sezione teorica dedicata ai singoli argomenti.
Guida_pratica_all_etichettatura_dell_olio_d_oliva_3__edizione

SIAN: nuove modalità di accesso 2023

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento