Imu sui terreni agricoli

I contribuenti, che non rientrano nei parametri per l'esenzione, verseranno l'imposta entro il 10 febbraio 2015..
Con un Consiglio dei Ministri Straordinario, il Governo ha esteso sino a 3.456 Comunil'esenzione totale mentre per altri 655 comuni parziale.
Ricordiamo le tre fasce altimetriche stabilite dalla norma:
- sopra i 600 metri di quota i terreni saranno completamente esenti da Imu
- dai 281 ai 600 metri di quota esenzione solo per i terreni posseduti e coltivati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali
- sotto i 281 metri di quota nessuna esenzione
La quota verrà stabilita in base all'altezza sul livello del mare del Comune capoluogo.
Bisogna fare riferimento, per l'Imu 2015 (che si pagherà a giugno e dicembre 2015), alla colonna R dell'elenco allegato (elaborato dall'Istat). La sigla T significa totalmente montano (quindi esenzione per tutti, indipendentemente dall'altitudine); la sigla P significa parzialmente montano, quindi paga solo chi non è coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale; la sigla NM significa non montano e quindi pagano tutti.
Il calcolo dell'imposta si fa così:
 
Esempio applicato su Imprenditori Agricoli: un terreno con reddito dominicale di 40 euro ha una base imponibile di 1.875 euro, e con un’aliquota dello 0,76% l’Imu dovuta (arrotondata) è pari a 28 euro.

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento