Legge “Salva Olio Italiano” Mongiello-Scarpa

Lo scorso 18 dicembre è stata definitivamente approvata (legge “salva olio Made in italy”) con il via libera in sede deliberante della Commissione Agricoltura della Camera presieduta da Paolo Russo con relatore Nicodemo Oliverio. Una legge che stabilisce le norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini.


Marini: un passo determinate verso la trasparenza e la legalità
Grande soddisfazione per il presidente della Coldiretti Sergio Marini che ha sottolineato: “un risultato che rappresenta un passo straordinariamente importante nella direzione della trasparenza e della lotta alla contraffazione sugli oli extravergini di oliva a tutela dei produttori e dei cittadini”. L’unanimità nell’approvazione della legge da parte di tutti i gruppi parlamentari sia al Senato che alla Camera ed il parere positivo del Governo sta a significare come la norma sia fortemente condivisa e da parte nostra - conclude Marini - va un forte ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso, nonostante “i non pochi bastoni tra le ruote” una conclusione positiva entro la fine della legislatura.

Tra le principali novità si evidenzia:

  • Estensione del reato di contraffazione di indicazioni geografiche a chi fornisce in etichetta informazioni non veritiere sull’origine
  • Introduzione di sanzioni aggiuntive come l’interdizione da attività pubblicitarie per spot ingannevoli.
  • Obbligo di adottare per le indicazioni in etichetta caratteri i più leggibili per agevolare così gli acquisti dei consumatori.
  • Stop alle informazioni che evocano zone di origine non corrispondenti a quelle effettive.
  • Nei pubblici esercizi non si potrà più proporre l'olio in contenitori privi dell'etichetta e del dispositivo di chiusura e per chi non rispetta le regole sono previste multe fino a 8mila euro e la confisca del prodotto.
  • Non possono essere registrati come marchi d’impresa segni che possono ingannare il consumatore sulla provenienza geografica degli oli vergini.
  • Sarà messo anche un freno alle vendite sottocosto e/o supersconti.
  • Tutti quelli che sono stati condannati per reati di avvelenamento, contraffazione e adulterazione nel settore degli oli non potranno più accedere a contributi,finanziamenti e mutui agevolati erogati dallo Stato e
    dalla Ue.
  • Introduzione in etichetta del termine minimo di conservazione a 18 mesi dalla data di imbottigliamento.

Con la nuova legge - sottolinea la Coldiretti - mettere in etichetta indicazioni fallaci e non veritiere “che evocano una specifica zona geografica di origine degli oli vergini di oliva non corrispondente alla effettiva origine territoriale delle olive” diventa reato di contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine (articolo 517-quater del codice penale).

L’arrivo in Italia di olio di oliva straniero ha raggiunto, nel 2011, il massimo storico di 625 mila tonnellate e ha superato la produzione nazionale calcolata dall’Istat a circa 546mila tonnellate.
L’Italia è il primo importatore mondiale di olio che per il 74% - precisa Unaprol - viene dalla Spagna, il 15% dalla Grecia e il 7% dalla Tunisia. Nel 2011 - sottolinea l’osservatorio economico Unaprol - si è dunque verificato un ulteriore aumento del 3% nelle importazioni di olio di oliva dall’estero che sono quasi triplicate negli ultimi 20 anni (+163%), sommergendo di fatto la produzione nazionale, che da sola non copre i consumi nazionali.

Dopo l’introduzione del Regolamento comunitario 182/09, sull’origine obbligatoria, l’extra vergine italiano,si è posizionato su livelli di prezzo più alti rispetto ai suoi maggiori concorrenti (Spagna e Grecia), segno questo di un maggior apprezzamento da parte del mercato internazionale. Questa nuova legge aiuterà ancor di più a contrastare i furbetti del settore oleario.
La nuova legge sarà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Disegno di legge:
www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00654381.pdf

Fonti:
www.senato.it/2991?comunicato_giorno_mese_anno=20-12-2012
www.unaprol.it
www2.coldiretti.it/News/Pagine/959---19-Dicembre-2012.aspx
www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2012-12-19/olio-oliva-etichette-supertrasparenti-160158.shtml?uuid=Abne1dDH

Approfondimenti normative->>

Commenta questo articolo sul nostro forum

Consulta/partecipa al nostro forum->

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento