L’olivo è una pianta arborea largamente presente sul territorio italiano e da sempre considerata una specie molto resistente. Tuttavia può manifestare fitopatie indotte da:
- fattori biotici, come entità batteriche e fungine;
- fattori abiotici, come condizioni climatiche sfavorevoli;
- gravi squilibri nutrizionali o stress da inquinamento.
Lo sviluppo di infezioni è favorito dalla presenza sulla pianta di ferite da taglio che, nel caso dell’olivo cicatrizzano lentamente e che costituiscono una via preferenziale per l’ingresso dei patogeni.
L’autunno-inverno è il periodo dell’anno in cui è più facile la formazione di cicatrici in quanto la pianta va incontro a filloptosi, subisce eventi meteorici quali freddo e grandine ed è sottoposta a potatura invernale.
Una strategia mirata e integrata con una nutrizione efficace, può tuttavia limitare l’insorgenza di problematiche a carico della pianta. Infatti, fertilizzanti a base di microelementi come rame, zinco e manganese che rafforzano le strutture legnose della pianta, sono strumenti utili per far fronte a stress di varia natura.
LA NUOVA ROTTA DEI FERTILIZZANTI A BASE DI MICROELEMENTI
Le intrinseche caratteristiche di persistenza e accumulo nel terreno del rame insieme alle limitazioni imposte al suo uso fitoiatrico in agricoltura biologica, inducono costantemente l’industria dei fertilizzanti a rivedere le formulazioni dei preparati rameici. È in tale dinamico contesto che aumenta l’esigenza di disporre di nuovi formulati che siano in grado di garantire la completa penetrazione di questo metallo nei tessuti vegetali con formulazioni e dosaggi applicativi che non diano effetti fitotossici derivanti dal suo assorbimento.
Per noi l'azienda Tripaldi ha testato i prodotti dell'azienda Agriges, consigliando appunto per l’olivo Cynoyl R: un fertilizzante a base di rame 23%, manganese 0,5% e zinco 0,5%.
CYNOYL R DÀ FORZA AL TUO OLIVO
- nutre la pianta
- rafforza i tessuti legnosi
È caratterizzato da una nuovissima ed esclusiva formulazione super flowable che vanta dell’impiego della tecnologia Flow Tech.
A differenza dei comuni fertilizzanti a base di microelementi con rame, che hanno l’inconveniente di precipitare formando corpi di fondo, Cynoyl R grazie a Flow Tech e al lungo processo di miscelazione che si esegue negli impianti Agriges, crea stabili sospensioni.
Il prodotto Cynoyl R garantisce così: (Foto 2)
- facile dispersione in acqua
- uniformità di distribuzione sulla superfice fogliare
- adesività e persistenza sulla pianta
Attraverso la tecnologia Flow Tech, i microelementi sono disciolti all’interno di un polimero polisaccaridico che li rende più facilmente disponibili, garantendo un apporto in rame, manganese e zinco, essenziale per il corretto svolgimento di numerosi processi biochimici ed enzimatici che avvengono all’interno della pianta.
In questo modo, Cynoyl R stimola le resistenze endogene della pianta con il risultato di una pronta reazione di autodifesa nei confronti di situazioni di stress.
Per maggiori info: visitare il sito www.agriges.com