L’olio d’oliva, effetti benefici alla salute e alla forma fisica

Gli effetti benefici dell'olio di oliva sulla salute

Bruschetta con olio nuovoL'olio extravergine di oliva possiede caratteristiche nutrizionali molto importanti per l'organismo umano. Questi ne fanno un alimento indicato per tutte le età.
In particolar modo, la sua composizione bilanciata rende questo alimento consigliabile ai giovani e sportivi, che praticano intensamente attività sportive.

Gli effetti dell'olio sulla salute

Curiosità...

L'olio d'oliva, per quelli che praticano sport, è in grado di mantenerli in forma e al massimo delle loro energie. È fondamentale anche per bimbi ed anziani, perché limita la perdita di calcio osseo ed è molto digeribile l 'olio extravergine di oliva si caratterizza per la sua fragranza ed il suo sapore che lo privilegiano fra tutti gli altri oli vegetali e lo rendono particolarmente gradito al palato.
  • La sua digeribilità è elevatissima in quanto stimola le secrezioni gastroenteriche predisponendo l'organismo ad una migliore digestione;
  • Fornisce protezione alle mucose dello stomaco. Ha precise azioni locali emollienti, cioè protettive, disinfiammanti e di stimolo:

1) sulla mucosa che riveste la superficie interna dello stomaco e dell'intestino;

2) sul fegato per una maggior produzione di bile;

3) sulla cistifellea che provvede a riversare la bile nell'intestino;

4) sul pancreas per la produzione di maggiori quantità di enzima digestivo.

E' capace di un'efficace azione protettiva sia verso la gastrite che verso l'ulcera gastrica.

  • Assicura al corpo la giusta dose di acido linoleico;
  • Agisce positivamente nelle malattie delle vie biliari;
  • Non intasa le arterie, in quanto contribuisce a ridurre l'eccesso di colesterolo nel sangue stimolando le secrezioni biliari;
  • Permette il più elevato assorbimento di vitamine, in particolare della E;
  • Svolge sull'intestino un'azione di regolazione sulla peristalsi che può essere vantaggiosamente sfruttata tanto nelle stitichezze atoniche, quanto nelle stitichezze spastiche del colon irritabile;

E' particolarmente adatto nell'alimentazione adatto nell'alimentazione dell'infanzia per la sua composizione acidica che lo rende molto vicino alla composizione del grasso materno;

  • Nella senescenza, in cui non è infrequente osservare la presenza di turbe dell'assorbimento con carenze multiple vitaminiche e minerali, l'olio di oliva trova indicazione sia per la facile digeribilità che consente anche un migliore assorbimento delle vitamine liposolubili, sia per l'azione blandamente lassativa che corregge frequentemente stitichezza atonica di questa età;
  • Sopporta benissimo le fritture in quanto la sua temperatura critica – quella della deformazione molecolare – è di circa 210 – 220 gradi. Non modifica, se non in minima parte, la propria composizione di acidi grassi dopo un trattamento termico anche della durata di 3 ore a 200 C. gli oli vegetali “generici” vanno incontro alla formazione di perossidi e di polimeri che possono provocare lesioni al fegato, ai reni, allo stomaco ed all'apparato cardiovascolare.

Ci sono circa 6000 frantoi in Italia visualizza la sezione dedicata ai frantoi italiani

Agosto 1997 - Jeanne Calment la donna che con i suoi 122 anni (accertabili grazie a documenti affidabili) è stata la persona che a vissuto più a lungo...nata nel lontano 1875 era sopravissuta alla figlia e all'unico nipotino....e alle due guerre mondiali.
L'olio d'oliva, un buon bicchiere di vino Porto è il senso dell'umorismo...i suoi tre segreti.
Link ad altri siti
Salute e Medicina Internet
http://www.sameint.it
Societa Italiana Studio dell' Arteriosclerosi
http://www.sisa.it
Istituto Superiore di Sanitá
http://www.iss.it
Consiglio Nazionale delle Ricerche
http://www.mi.cnr.it
European Society of Cardiology
http://www.escardio.org
Sito Ufficiale della Comunità Europea per la Promozione del Consumo di Olio d'Oliva
paolo
Author: paolo

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento