Lotta Tradizionale e/ a Calendario ai parassiti dell'Olivo.
Questa lotta negli anni passati veniva utilizzata in massa,con conseguenze sull'ambiente disastrosa in quanto l'intervento chimico veniva adottato anche senza nessun riscontro di malattie vegetali o parassiti accertati, a volte solo per prevenzione anticipata, generando conseguenze sulle olive e sull'ambiente. Venivano impiegati soprattutto erbicidi e pesticidi, con numerosi interventi, a calendario, senza verificare la presenza dell'infestante, determinando e riducendo la fertilità del terreno provocando erosione e distruzione della flora microbica del terreno, inquinando l'ambiente e il prodotto (oliva e olio).
Lotta Guidata Reg. CEE 2078/92 ai parassiti dell'Olivo
Oggi questa lotta sostituisce quella Tradizionale, viene denominata GUIDATA, (Reg. CEE 2078/92; la quale rispetta di più l'ambiente,dove l'intervento chimico è previsto solo quando il grado di infezione delle malatie o fitofaghi superano una certa percentuale (superamento della soglia di convenienza economica),in altre parole l'intervento chimico si deve attuare al di sopra di una certa % di danno e comunque limita i quantitativi e gli interventi di concimazione e antiparassitari.
Lotta Integrata e/o Agronomica DPR 290/2001ai parassiti dell'Olivo
La lotta integrata o agronomica, è basata anche sui principi della lotta guidata ma è più rispettosa dell'ambiente in quanto prevede il rispetto di tutte le norme ambientali, essa consiste in una applicazione razionale dei trattamenti chimici, biotecnologiche, colturali limitando al minimo indispensabile l'impiego di prodotti fitosanitari contenenti sostanze chimiche, cercando di provocare minor danni all'ambiente e minor perdite economiche per l'aziende agricole anche attraverso: l'utilizzo di varietà colturali resistenti alle malattie, siepi naturali favorendo così la presenza di insetti antagonisti naturali, scelta del periodo di raccolta, l'adozione di buone pratiche colturali e di lavorazione del terreno, trappole per monitoraggio e cattura massale degli insetti dannosi all'olivo, tecniche di potatura per prevenire alcune malattie vegetali della pianta di olivo e del frutto stesso.