Medoliva, inaugurata la terza edizione

medoliva
(Arezzo, 18 maggio 2012) - Inaugurata presso il polo fieristico aretino l’attesa terza edizione di Medoliva, la Fiera internazionale degli oli extravergine del Mediterraneo.


Rilevante come sempre la partecipazione delle istituzioni, a partire dal Presidente della Provincia Roberto Vasai, il Presidente della Camera di Commercio di Arezzo Giovanni Tricca, il Presidente di Arezzo Fiere e Congressi Andrea Sereni, l’Assessore all’Agricoltura e Foreste della Regione Toscana Gianni Salvadori, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Provincia Andrea Cutini e l’Assessore alla Integrazione interculturale del Comune di Arezzo Stefania Magi, alla quale è spettato il compito del rituale taglio del nastro.

Ѐ iniziata così la densa tre giorni di Medoliva, manifestazione organizzata da Arezzo Fiere e Congressi in collaborazione con la Provincia di Arezzo e il supporto della Camera di Commercio di Arezzo, della Regione Toscana e delle tre associazioni di categoria (Cia, Coldiretti e Confagricoltura), che si concluderà nel pomeriggio di domenica 20 maggio.

“Sarà un fine settimana estremamente interessante per tutti coloro che gravitano intorno al Pianeta Olio - ha commentato Andrea Sereni, Presidente di Arezzo Fiere e Congressi - ma anche per gli appassionati e i semplici curiosi che qui a Medoliva potranno vivere l’esperienza, unica nel suoi genere, di poter degustare le migliori etichette al mondo”.

Il primo appuntamento della giornata ha visto la Regione Toscana impegnata in una Tavola Rotonda sul tema “Dove va l’olivicoltura toscana” per un momento di approfondimento e confronto sullo stato della produzione regionale. “In Toscana - ha sottolineato l’Assessore Gianni Salvadori - l’olivicoltura rappresenta un patrimonio che non può essere giocato solo sul piano dei prezzi: il suo valore paesaggistico e ambientale ne fanno una risorsa da tutelare oltre gli aspetti puramente economici”.

Il forte rapporto tra aspetto economico e valenza turistica è stato ribadito anche nel corso della presentazione a cura dell’Associazione Strada dell’Olio DOP Umbria, nel corso della quale è stata illustrata una mappatura delle risorse produttive olivicole regionali creata proprio per delineare un percorso che valorizzi, attraverso la geolocalizzazione di aziende e frantoi, l’eccellenza qualitativa del prodotto da intendersi anche come risorsa turistica e paesaggistica.

Di grande interesse il talk show che ha affrontato il tema delle strategie di comunicazione per la promozione del consumo di olio di qualità, analizzato attraverso la presentazione di una selezione di spot promozionali e campagne di informazione sull’extravergine nei diversi continenti. All’incontro hanno partecipato esperti nazionali e internazionali che hanno avuto modo di confrontare le rispettive esperienze.

Pubblico delle grandi occasioni nello spazio Cooking Show dove, nel corso delle tre giornate, si alterneranno ai fornelli giovani alle prime armi, ristoratori esperti e star dell’alta cucina. Tutti impegnati a esaltare l’uso dell’extravergine nei rispettivi piatti e a confermare l’importanza di questo alimento sulle nostre tavole.

Tematica che domani verrà ampliata, toccando gli aspetti salutistici fondamentali nell’utilizzo dell’extravergine.

L’ingresso alla Fiera è gratuito e osserva i seguenti orari: 9,30 - 18,30.
È possibile preregistrarsi sul sito www.medoliva.it per ottenere via mail la tessera d’ingresso.

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento