Mosca dell’Olivo (Bactrocera oleae)

La mosca dell'ulivo è simile alle altre mosche che colpiscono la frutta con dimensioni di circa 4-5 mm, facilmente riconoscibile dal " puntino " nero presente all'apice delle ali.

Il clima gioca un ruolo importante per lo sviluppo di questa specie che sono diverse per i singoli stadi di vita di questo insetto (tre stadi larvali).

Il monitoraggio viene effettuato in tutte le Regioni, vedibollettini regionali di monitoraggio

Le condizioni di temperatura ideali di questo insetto sono quelle comprese tra 22-30 ° C.

I danni provocati dalla mosca dell'olivo sono sostanzialmente tre:

  • distruzione diretta della polpa di cui si alimentano le larve
  • caduta dei frutti infestati (cascola)
  • alterazione della qualità delle olive con conseguenze sulla qualità dell'olio che se ne ottiene.

La lotta alla mosca dell'olivo

Quando le olive con punture fertili, cioè con presenza di uova o larve giovani, raggiunge il 10% del campione preso in esame, è conveniente eseguire un trattamento. Un campione attendibile può essere formato da 100 olive recuperata su 10 piante presenti su una coltivazione di un ettaro.

Trattamenti mosca dell'olivo

I trattamenti applicati contro la mosca dell'olivo sono sostanzialmente tre:

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento