Non solo olio, al Salone degli extra vergini di Trieste, dal 18 al 21 marzo

olio capitale logoA Olio Capitale tè con foglie d’ulivo, cioccolata all’olio, olive e degustazioni con gli chef. Settore in forte dinamismo: la domanda supererà l’offerta. A Trieste, olio protagonista dal 18 al 21 marzo, anche in declinazioni “fuori dalle righe”: a Olio Capitale, il salone degli extra vergini tipici organizzato da Aries, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste, giungerà dal Portogallo un tè ricavato dalle foglie d’ulivo, mentre un espositore fiorentino presenterà un cioccolato all’olio di oliva.

E come tener separato l’olio dalle olive? È stata confermata anche quest’anno la scelta della scorsa edizione di aprire alle olive da tavola, permettendo agli espositori di presentarle e venderle, offrendo ai buyer una maggiore profondità di assortimento. Gli chef, che arricchiranno il panorama di eventi in fiera, avranno un'altra materia prima stuzzicante e piacevole con la quale confrontarsi e deliziare il palato dei visitatori.
Tornando all’olio, quali le tendenze di vendita in atto? Non esiste, né può esisterne, una sola. Gli stili di vita influiscono su quelli di consumo e il quadro si diversifica incredibilmente a seconda dell’area geografica: così se in Italia si utilizza l'olio d'oliva in cucina, anche per condire a crudo, in Cina lo si usa, quasi esclusivamente, per la frittura. “L'olio d'oliva ha la grande fortuna di essere connotato da doti salutistiche uniche nel panorama degli oli vegetali che ne spingono i consumi e che ne favoriscono l'ingresso anche in colture e società storicamente lontane da questo prodotto – rileva Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste -. Di solito in questi mercati entra un olio di oliva convenzionale, spesso a basso prezzo, per competere con i più economici oli di semi. Poi il mercato matura, si scoprono le differenze, le qualità e tipicità, entrano i prodotti di nicchia e di alta gamma”. Sono già molti i mercati di riferimento numericamente importanti: tra questi l'Est europeo, che sta giungendo a una più completa e approfondita cultura dell'olio d'oliva, e per il quale la rassegna di Trieste, vicina geograficamente e per secoli di relazioni commerciali, è una vetrina d’eccezione.

Il consumo d’olio d’oliva è destinato a crescere a livello globale. E con esso anche la richiesta di extra vergini di qualità, come quelli che dal 18 al 21 marzo si presenteranno a Trieste.  Un settore dinamico, in cui si prospettano opportunità commerciali per tutti gli operatori in campo: il COI, Consiglio oleicolo internazionale, ha stimato un calo della produzione mondiale d’olio d'oliva del 2,5% a 2,95 milioni di tonnellate per l'anno 2010-2011 mentre il consumo salirà del 3% a 2,98 milioni di tonnellate: la domanda sarà quindi superiore all'offerta e basterà essere pronti e propositivi per coglierne i vantaggi.

Informazioni:
ufficio.stampa@ariestrieste.it
Andrea Bulgarelli (responsabile)
+39 040 6701264 – + 39 335 7824405 – andrea.bulgarelli@ariestrieste.it
Susanna de Mottoni +39 040 6701216 – susanna.demottoni@ariestrieste.it
sito: www.oliocapitale.it

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento