Normativa sull'olio di oliva
Raccolta di normative sull'olio di oliva: elenco delle leggi e normative nazionali sul settore oleario, normativa italiana ed europea sull'olio di oliva.
Normativa commercializzazione olio di oliva, elenco riferimenti legislativi nazionali e comunitari Normativa Italiana
- elenco delle normative nazionali, commercializzazione dell'olio di oliva in Italia- clicca qui ->
- Guida pratica per l’etichettatura degli oli di oliva (vedi anche Esempio etichetta olio extravergine, guida pratica)Documento che tratta la corretta etichettatura dell'olio a 360°, fatto veramente
bene a cura di UNIONCAMERE camere di commercio d'Italia (aggiornata al 2012): Clicca qui -> - normativa olio biologico- clicca qui ->
Normativa europea relativa a: commercializzazione, caratteristiche degli oli d'oliva, indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari.
Norme comunitarie CE
- REGOLAMENTO (CE) N. 182/2009 della commissione del 6 marzo 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1019/2002 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva.
- REGOLAMENTO (CEE) N. 640/2008 DELLA COMMISSIONE del 4 luglio 2008 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti.
- Regolamento (CEE) N. 628/2008 della Commissione del 2 luglio 2008 che modifica il regolamento (CEE) n. 1898/2006 recante modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari
- Testo consolidato del REGOLAMENTO (CE) N. 1234/2007 del consiglio del 22 ottobre 2007 recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM).
- Regolamento (CEE) N. 702/2007 della Commissione del 21 giugno 2007 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi ad essi attinenti
- Regolamento (CE) N. 1989/2003 della commissione del 6 novembre 2003 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti.
- Testo consolidato del REGOLAMENTO (CE) N. 1019/2002 della commissione del 13 giugno 2002 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio d'oliva. (il presente regolamento è stato modificato dal REGOLAMENTO (CE) N. 182/2009)
- Regolamento CEE n. 2568/91 della Commissione dell'11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti (agg. e mod. al 01.10.2008).
- Regolamento UE n. 61/2011 della Commissione del 24 gennaio 2011 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti (leggi articolo -> parametri più severi per l’olio d’oliva ).
- Regolamento (UE) n. 299/2013 della Commissione del 26 marzo 2013, recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91, relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi ad essi attinenti(in vigore dal 01/marzo/2014).
Approfondimenti normative Unione Europea
➡ Norme commercializzazione olio d'oliva negli Stati Uniti
➡ Approfondimenti normative olio di oliva sul forum
NB. Le informazioni contenute in questo sito sono soggette ad una clausola di esclusione di responsabilità. Qualora dovessero esserci degli errori, vi invitiamo a segnalarceli così da poter correggerli. Nel particolare caso, visto i frequenti aggiornamenti delle normative di settore esposte, FrantoiOnline.it non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda le informazioni contenute nel sito.