Norme tecniche per olivicoltura biologica italiana
Alcune norme tecniche come concimazione oliveto, difesa piante di ulivo, lavorazione terreno e trasformazione delle olive in olio.
Concimazione dell'oliveto
Apporto di sostanza organica, corrispondente a lungo termine alle perdite per demolizione e mineralizzazione.
Concimazione azotate esclusivamente con concimi organici
Rinuncia a concimi azotati chimici di sintesi.
Impiego dei concimi fosfatici di derivazione naturale. Proibiti i fosfati facilmente solubili ed il perfosfato minerale.
Impiego dei concimi potassici di derivazione naturale. Ammesso a certe condizioni l'uso del solfato di potassio magnesiaco. Proibito l'uso di concimi potassici puri o ad alto tenore di cloro. Consigliata la preparazione dei concimi aziendali con aerazione (compost).
Rifer.:Prodotti per la concimazione e l'ammendamento del terreno ammessi dal Reg. CEE 2092/91 e successive integrazioni (Parte A Allegato II)
La lavorazione del terreno
Lavorazione più possibile superficiale che rispetti le caratteristiche naturali del suolo (privilegiando strumenti discissori rispetto alle macchine fresatrici). Prevenzione di tutte le cause di degrado della struttura dei terreni e dell'assetto idrogeologico dei suoli.
Conversione: E' il passaggio dall'agricoltura convenzionale a quella biologica. La normativa richiede un periodo minimo di conversione di 2 anni (colture orticole) o di 3 anni per le colture arboree come l'ulivo.
Difesa delle piante di ulivo
Realizzazione di una corretta ed efficace strategia di prevenzione delle cause di malattia delle piante, cioè: scelta della specie e varietà adatte, miglioramento della struttura del suolo, adeguati interventi e pratiche colturali (rotazioni, consociazioni, sovesci, ecc.)
Creazione di condizioni di vita adatte per i naturali antagonisti di parassiti e malattie. In linea di massima è vietato l'impiego di pesticidi chimici di sintesi ed è consentito l'uso di antiparassitari di derivazione naturale. E' permesso l'impiego solo di pochi prodotti regolatori ben conosciuti e di origine naturale.
Rifer.:Prodotti destinati alla lotta contro i parassiti e le malattie delle piante previsiti dal Reg. CEE 2092/91 e succ. (Parte B Allegato II)
Trasformazione delle olive
Utilizzazione di materie prime provenienti tutti o in parte dall'agricoltura biologica. Vietate tutte le pratiche e le sostanze che hanno tossicità o che producono sostanze tossiche nel prodotto finito.
Vietato l'uso di additivi chimici di sintesi.
Ammessi sistemi e tecniche di trasformazione rispettosi delle caratteristiche intrinseche dei prodotti.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.