Norme tecniche per olivicoltura biologica, olio biologico

Norme tecniche per olivicoltura biologica italiana

Alcune norme tecniche come concimazione oliveto, difesa piante di ulivo, lavorazione terreno e trasformazione delle olive in olio.

Concimazione dell'oliveto

  • Apporto di sostanza organica, corrispondente a lungo termine alle perdite per demolizione e mineralizzazione.

  • Concimazione azotate esclusivamente con concimi organici

  • Rinuncia a concimi azotati chimici di sintesi.

  • Impiego dei concimi fosfatici di derivazione naturale. Proibiti i fosfati facilmente solubili ed il perfosfato minerale.

  • Impiego dei concimi potassici di derivazione naturale. Ammesso a certe condizioni l'uso del solfato di potassio magnesiaco. Proibito l'uso di concimi potassici puri o ad alto tenore di cloro. Consigliata la preparazione dei concimi aziendali con aerazione (compost).

Rifer.:Prodotti per la concimazione e l'ammendamento del terreno ammessi dal Reg. CEE 2092/91 e successive integrazioni (Parte A Allegato II)

 

La lavorazione del terreno

Lavorazione più possibile superficiale che rispetti le caratteristiche naturali del suolo (privilegiando strumenti discissori rispetto alle macchine fresatrici). Prevenzione di tutte le cause di degrado della struttura dei terreni e dell'assetto idrogeologico dei suoli.

Conversione: E' il passaggio dall'agricoltura convenzionale a quella biologica. La normativa richiede un periodo minimo di conversione di 2 anni (colture orticole) o di 3 anni per le colture arboree come l'ulivo.

 

Difesa delle piante di ulivo

  • Realizzazione di una corretta ed efficace strategia di prevenzione delle cause di malattia delle piante, cioè: scelta della specie e varietà adatte, miglioramento della struttura del suolo, adeguati interventi e pratiche colturali (rotazioni, consociazioni, sovesci, ecc.)
  • Creazione di condizioni di vita adatte per i naturali antagonisti di parassiti e malattie. In linea di massima è vietato l'impiego di pesticidi chimici di sintesi ed è consentito l'uso di antiparassitari  di derivazione naturale. E' permesso l'impiego solo di pochi prodotti regolatori ben conosciuti e di origine naturale.
Rifer.:Prodotti destinati alla lotta contro i parassiti e le malattie delle piante previsiti dal Reg. CEE 2092/91 e succ. (Parte B Allegato II)
 

Trasformazione delle olive

Utilizzazione di materie prime provenienti tutti o in parte dall'agricoltura biologica. Vietate tutte le pratiche e le sostanze che hanno tossicità o che producono sostanze tossiche nel prodotto finito.

Vietato l'uso di additivi chimici di sintesi.
Ammessi sistemi e tecniche di trasformazione rispettosi delle caratteristiche intrinseche dei prodotti.

Consulta la sezione  ➡  olivicoltura

paolo
Author: paolo

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento