Nuove Tecnologie trattamento, valorizzazione prodotti agro-industriali – frantoi

Pasta olive nella gramolatriceFrantoiani. Vi segnaliamo un interessante Convegno Internazionale organizzato a Terni dal 3 al 5 ottobre 2007. Il titolo del Convegno è "Nuove Tecnologie per il trattamento e la valorizzazione dei sotto prodotti agro-industriali", ed è particolarmente mirato alla filiera olivicola e al trattamento delle acque di vegetazione. La partecipazione è gratuita.

Il convegno è stato organizzato dall’istituto ISRIM scarl, ARPA Umbria, EUROCEI S.A., INETI e Consorzio Olivicolo MACINE DEL TRASIMENTO, con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea (LIFE ENV 04/IT/409).

Obbiettivo del convegno è discutere e confrontarsi sul vasto panorama delle tecnologie utilizzabili per il trattamento e la valorizzazione dei sottoprodotti dell’agroindustria, grazie alla partecipazione di esperti internazionali provenienti dal mondo accademico, dall’industria, dalle associazioni e dagli enti locali. Nello specifico verrà approfondito il tema della gestione dei sottoprodotti derivati dalla lavorazione delle olive, con la presentazione di processi e tecnologie innovative sviluppate per una loro valorizzazione agronomica, energetica ed industriale. Durante la manifestazione viene garantito il servizio di traduzione simultanea dell'inglese all'italiano e viceversa.

Per la partecipazione alle attività opzionali proposte (visita alla Cascata delle
Marmore, Cena di gala e cd-rom con gli atti del convegno) è previsto il pagamento di una quota di 180 euo.

Alcuni interessanti temi che verranno trattati:

  • Spandimento dei reflui di frantoio sugli uliveti: effetti sulla proprietà del suolo, sulle caratteristiche delle piante e sull’ambiente;
  • Trattamento dei rifiuti dei frantoi a tre fasi;
  • Strategie moderne per l’utilizzo di sottoprodotti olivicoli: vantaggi ambientali ed energetici;
  • Nuovo approccio per l’uso di sanse da olive denocciolate per alimentazione animale;
  • Utilizzo della sansa come integratore nella dieta dei conigli: effetti sulla crescita degli animali e sulla qualità della carne;
  • Valorizzazione delle acque di vegetazione: loro utilizzo come fonte rinnovabile per la produzione di bioplastiche, quali polidrossialcanoati;
  • Tecnologie innovative nei sistemi di estrazione di olio d’oliva;
  • Biometanazione e decontaminazione delle acque di vegetazione attraverso un processo biotecnologico anaerobico ed aerobico integrato;

Riteniamo che gli argomenti trattati siano molto interessanti per tutti i frantoiani.

 

DOVE:

ISRIM, Terni 

QUANDO: 

3-4 Ottobre 2007 

 

INFO:
Qui di seguito puoi scaricare la brochure del convegno e la scheda di
registrazione (brochure - scheda registarzione ), per maggiori informazioni sull'ISRIM e sulle tecnologie che propone in tema di depurazione delle acque di vegetazione vi preghiamo di consultare il sito www.lifeoleico.it o inviare un’e-mail a - info-oleico@isrim.it

foxhy
Author: foxhy

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento