Olio Capitale, per 4 giorni Trieste Capitale dell’olio extravergine di oliva

Olio CapitaleCresce l’attesa per la quarta edizione di “Olio Capitale – Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità” che si svolgerà nei padiglioni della Fiera di Trieste nel mese di Marzo. Le migliori produzioni nazionali ed estere si daranno appuntamento nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia per una quattro giorni dove l’olio in tutte le sue specialità e peculiarità sarà protagonista.

Obiettivo principale dell’evento sarà quindi il favorire una più ampia conoscenza al grande pubblico dell’olio extravergine d’oliva e delle sue caratteristiche. A Trieste, infatti, arriveranno i migliori produttori nazionali ed esteri di olio per proporre il proprio prodotto ai visitatori. In Europa il settore sta avendo una notevole crescita economica e la sfida è orientata sempre più sulla qualita’ rispetto alla quantità.

Un evento specializzato dove poter comprare scegliendo tra centinaia di etichette e dove poter imparare a degustare.
Novità dell’edizione 2010 sarà l’organizzazione del “1° Salone dell’Oliva da Tavola”, l’evento nell’evento che sarà punto di riferimento e di incontro di domanda ed offerta del settore.
Olio Capitale è strutturato quale “contenitore di attività” per far sì che i visitatori siano attratti verso Trieste, dove la manifestazione sarà l’evento di punta che animerà la città.

LA FIERA DEI MIGLIORI OLI EXTRA VERGINI

oltre 240 produttori in fiera

Olio Capitale darà alle aziende espositrici la possibilità di presentare il proprio prodotto e le novità agli operatori specializzati nazionali ed esteri e al pubblico generico, per i quali verranno organizzati:

  • degustazioni guidate: conosciamo i vari oli e le loro potenzialità d’uso
  • corsi di cucina: l’olio quale ingrediente principale nei migliori piatti
  • dietetica e salute: i benefici dell’olio d’oliva
  • cosmesi: quali vantaggi per la bellezza grazie all’utilizzo dell’olio
  • convegni
  • corsi di apprendimento all’assaggio
  • Concorso Olio Capitale
  • ristorazione: il carrello degli oli nei principali ristoranti della città

PERCHÉ TRIESTE

L’olivicoltura è ben radicata nel contesto socio-culturale delle popolazioni locali ed è praticata fin dai tempi più remoti. Pur essendo una produzione “di nicchia”, negli ultimi anni c’è stato un forte sviluppo e ora la regione Friuli Venezia Giulia, in particolare la provincia triestina, e le vicine aree Slovena e Croata stanno vivendo un momento di fermento in questo ramo dell’agricoltura.
Trieste inoltre, città che storicamente è stata crocevia di grandi eventi per il Vecchio Continente, torna ancora ad essere uno snodo su cui si muove la promozione delle tipicità del Bel Paese, pronte a conquistare i grandi mercati del terzo millennio.

I numeri della prima edizione (10-12 giugno 2007)

145 espositori (diretti e indiretti)
1.048 mq. espositivi netti occupati
2.500 mq. espositivi lordi
69 aziende partecipanti al 1° Concorso Olio Capitale
37 buyers esteri presenti

Olio Capitale “in centro città”

In occasione della manifestazione fieristica, la città di Trieste vivrà all’insegna dell’olio di qualità:

  • concorso fra le migliori vetrine del centro, allestite per l’occasione
  • degustazioni guidate in ristoranti, enoteche, bar
  • carrello degli oli nei principali ristoranti
  • serate a tema sul prodotto
  • aperitivi nei wine bar
  • coinvolgimento delle scolaresche in lavori sul tema “olio”
  • mostre fotografiche e pittoriche
  • corso di apprendimento all’assaggio di tipo educativo/divulgativo

Dove: in Fiera Trieste - Piazzale de Gasperi, 1
Quando:
ven.5, sab.6, dom.7, lun 8 marzo 2010
Orario:
ven.5, sab.6, dom.7: 10 - 19; lun 8: 10 - 14

Maggiori informazioni su:

www.oliocapitale.it

foxhy
Author: foxhy

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento