Olio extravergine di oliva

foto-olioL’olio extravergine di oliva contiene importanti elementi (acido oleico, polifenoli e vitamine) in grado di influenzare positivamente vari processi metabolici dell’organismo, considerato ormai da tutti i massimi esperti come “alimento nutraceutico” cioè che possiede delle proprietà al di sopra di altri alimenti, in grado di regolare dei meccanismi che apportano un beneficio alla salute.

Olio extravergine di oliva alimento nutraceutico

E’ stato ormai ampiamente dimostrato che i rischi di ammalarsi di tumore dipendono oltre che da fattori genetici anche da fattori ambientali ed alimentari. Circa il 34% delle neoplasie è determinato da fattori alimentari.
Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato una stretta correlazione tra dieta contenente grassi di origine animale e rischio di insorgenza dei tumori soprattutto mammella, stomaco, colon e prostata, viceversa l’assunzione di grassi prevalentemente di origine vegetale, come l’olio extravergine d'oliva, e basata sui principi della dieta mediterranea svolge un’azione protettiva sull’insorgenza di tali patologie.

Per limitare l’aumento di incidenza dei tumori è necessario insistere sulla prevenzione primaria che comprende una serie di interventi a vari livelli volti a ridurre o eliminare i vari fattori di rischio quali fumo, inquinamento atmosferico, obesità, infezioni, bevande alcoliche, elevato consumo di grassi animali, insaccati e carni in scatola.
Come è ben noto a tutti l’alimento principale della dieta mediterranea è sempre stato l’olio di oliva.
Nell’ultimo convegno “Olio e salute” di Arezzo è stato rafforzato ancora di più il ruolo e le proprietà benefiche dell’olio di oliva. Gli esperti, intervenuti all'incontro organizzato dalla Regione Toscana, hanno sottolineato ancora una volta l'importanza dell'olio nel quadro di un'alimentazione equilibrata per prevenire l’insorgenza di malattie gravi come i tumori, il diabete e le varie patologie cardiovascolari. Gli esperti hanno confermato che il principale elemento benefico è rappresentato dai fenoli, sostanze antiossidanti di cui, l’olio di oliva, ne è particolarmente ricco e sono infatti queste sostanze che aiutano le nostre cellule a difendersi dai danni dell’ossidazione, prevenendo in tal modo l’aterosclerosi e le lesioni del Dna.
Negli ultimi anni, numerosi studi pubblicati su autorevoli riviste scientifiche, hanno confermano che circa un terzo dei tumori è legato agli alimenti che si assumono e che la dieta mediterranea conferisce protezione nelle patologia tumorali. Sono infatti le popolazioni mediterranee che hanno percentuali inferiori di incidenza di malattie cardiovascolari e tumorali rispetto a quelle del nord Europa e degli Stati Uniti.
Va sottolineato anche che oltre al dimostrato ruolo preventivo/protettivo nei confronti delle patologie cardiovascolari, tumori e diabete l’assunzione di olio di oliva si è dimostrata in grado di modulare la funzione immunitaria, esibendo una chiara azione anti-infiammatoria, in grado di supportare i suoi effetti benefici nei confronti delle patologie a base ossidativa-infiammatoria (leggi ->  Olio di oliva extravergine fresco, antinfiammatorio naturale).

In conclusione il messaggio appare evidente! Seguire la strada della dieta mediterranea con l’utilizzo quotidiano di un buon olio extravergine di oliva (Olio di oliva di qualità), rafforza le nostre difese e ci aiuta a prevenire l’insorgenza di patologie tumorali.

Olio extravergine di oliva & tumori, le video interviste del sito web "Olio & Salute"
Parte 1

Parte 2

Fonti:
Olio&Salute -> www.olioesalute.it
convegno “Olio e salute” Medoliva Arezzo-> www.medoliva.it


Leggi anche:

Un aiuto per prevenire l’Alzheimer si trova nell’olio extravergine

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento