Olivicoltura del Vibonese

Convegno organizzato a Francica, dall'amministrazione provincialeL'olivicoltura del Vibonese

FRANCICA - Quello europeo è un mercato altamente competitivo, nel quale si rischia di pregiudicare la qualità del prodotto finale in nome di un abbattimento considerevole dei costi di produzione e trasformazione. È questo il difficile contesto nel quale operano gli olivicoltori locali, che oggi devono fare i conti con la produzione di olio extra vergine sempre più massiccia ed a basso costo di molti Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, a cominciare dal Marocco.

A tracciare un quadro generale della situazione, focalizzando poi l'attenzione sul settore locale, sono stati i relatori intervenuti al convegno che si è tenuto nei giorni scorsi nell'azienda agricola Franco Rondinelli. L'incontro è stato organizzato per presentare il volume "L'olivicoltura e la produzione di olio nella provincia di Vibo Valentia", pubblicato su iniziativa dell'assessorato provinciale all'Agricoltura, in collaborazione con Camera di Commercio e Università della Calabria. Lo studio, coordinato dal professor Antonio Cimato, ricercatore del Cnr che opera nell'Istituto sulla valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa), fotografa l'attuale situazione della coltivazione di ulivi e della produzione di olio extra vergine nella nostra provincia, mettendo in luce criticità ed eccellenze.

La ricerca, infatti, analizza tutti gli aspetti della produzione, dalla diffusione delle coltivazioni nei vari Comuni della provincia, alla tipologia delle piante impiegate, fino alla morfologia del terreno e alle caratteristiche organolettiche delle diverse qualità di oli prodotti. Il tutto corredato da grafici e tabelle che sintetizzano ogni aspetto della ricerca.

Alla presentazione del volume erano presenti l'assessore provinciale all'Agricoltura Domenico Dominelli, il coordinatore dell'equipe scientifica che ha realizzato la ricerca, Antonio Cimato, il sindaco di Francica, Calogero Nunzio Di Mino, e il ricercatore Girolamo Giordano, del dipartimento di Ingegneria chimica e dei materiali dell'Università della Calabria.
«Questo libro offre una concreta testimonianza dell'impegno della Provincia di Vibo Valentia verso questo settore - ha affermato Dominelli -.

L'olivicoltura e la produzione d'olio, infatti, possono rappresentare una delle risorse più importanti del nostro territorio, contribuendo, insieme al turismo, al rilancio socio-economico dell'intera provincia vibonese. Ma per vincere le sfide del mercato globale non è possibile prescindere da un approccio scientifico che consenta puntualità ed efficacia nella programmazione degli interventi, sia privati che pubblici».

Il volume, infatti, come ha avuto modo di sottolineare il professor Cimato, «suggerisce comportamenti e scelte agronomiche agli imprenditori del settore, per assecondare e informare lo sviluppo sostenibile dell'olivicoltura».

 

Fonte: ilQuotidianodellaCalabria.it

paolo
Author: paolo

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento