Attenti a quella mosca, la mosca dell’olivo

Come difendersi dalla mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)

In quasi tutte le aree in cui è coltivato l'olivo c'è un nemico quasi invisibile che agisce indisturbato mosca olivo. Si tratta del parassita più pericoloso della coltura olivo, la mosca delle olive (Bactrocera oleae).

La mosca dell'ulivo è simile alle altre mosche che colpiscono la frutta con dimensioni di circa 4-5 mm, facilmente riconoscibile dal " puntino " nero presente all'apice delle ali (vedi figura a lato). Il clima gioca un ruolo importante per lo sviluppo di questa specie che sono diverse per i singoli stadi di vita di questo insetto (tre stadi larvali).

Le condizioni di temperatura ideali di questo insetto sono quelle comprese tra 22-30 ° C.Il
periodo di pre-ovideposizione delle femmine neosfarfallate è di circa 5-7 giorni alla temperatura di 25 ° C, mentre la durata dello stadio dell'uovo, larva e pupa è rispettivamente di 3, 14 e 15 giorni. mosca-olivo
Gli adulti della mosca diventano attivi solo quando la temperatura supera i 14 ° C e si arresta allorquando questa supera i 31-33 ° C. Va sottolineato che il perdurare di giornate estive caratterizzate da alte temperature (maggiori di 31 ° C), bassa umidità ed assenza di pioggia causano un'elevata mortalità delle uova e delle larve presenti all'interno dei frutti.

La mosca dell'olivo sverna prevalentemente allo stadio di pupa nelle drupe rimaste sulla pianta o nel terreno, i primi voli possono già avvistare nei mesi di aprile maggio (dipende in quale regione italiana ci troviamo), tuttavia va aggiunto nelle aree a clima caldo, possono svernare e sopravvivere anche per 7 mesi. La femmina non ovidepone finché le olive non hanno raggiunto un diametro di 7-8 mm e comunque non prima della fase fenologica dell'indurimento del nocciolo.
Dopo l'ovideposizione, che avviene praticando una puntura sulla buccia dell'oliva nel quale viene lasciato un solo uovo nella cavità sottostante e, si sviluppa la larva.mosca-larvaLa schiusura dell'uovo avviene dopo un periodo variabile e legato alle condizioni climatiche, nel periodo estivo circa 2-3 giorni mentre nel periodo autunnale circa dieci giorni. Con la nascita della larva che supera tre stadi larvali all'interno dell'oliva nutrendosi della polpa, inizia l'attività trofica all'interno dell'oliva. E 'qui che iniziano i danni temuti da tutti gli olivicoltori. Infatti la larva in questa fase scava gallerie per nutrirsi innescando cosi una serie di indebolimenti del frutto. Con la fuoriuscita dell'adulto dal frutto che avviene nell'ultimo stadio, è visibile il foro di uscita che permette all'aria di penetrare all'interno dell'oliva ossidandola e rendendola debole.mosca i danni

I danni provocati dalla mosca dell'olivo sono sostanzialmente tre:

  • - distruzione diretta della polpa di cui si alimentano le larve
  • - caduta dei frutti infestati (cascola)
  • - alterazione della qualità delle olive con conseguenze sulla qualità dell'olio che se ne ottiene

La lotta alla mosca dell'olivo

Quando le olive con punture fertili, cioè con presenza di uova o larve giovani, raggiunge il 10% del campione preso in esame, è conveniente eseguire un trattamento. Un campione attendibile può essere formato da 100 olive recuperata su 10 piante prensenti su una coltivazione di un ettaro.

Trattamenti mosca dell'olivo

I trattamenti applicati contro la mosca dell'olivo sono sostanzialmente tre:

Bisogna valutare attentamente il fenomeno di attacco, è molto importante orientarsi in base all'entità della presenza di adulti e al tipo di punture. Nelle zone in cui l'attacco della mosca olivo è tardivo e di limitata intensità, vieni per esempio in alcune aree del sud Italia in zone di alta collina, si può ricorrere alla lotta biotecnica, che consiste nella cattura massale trappole, che vanno posizionate sin dalla prima comparsa degli adulti, in modo da tenerne bassa la popolazione. Questo tipo di cattura, mediante trappole, è inutile in oliveti di piccole dimensioni mentre inizia ad essere efficace in oliveti con superficie superiore a 4-5 ettari.
larva mosca olivo
Se l'entità, la presenza di adulti e il tipo di punture, è di maggiore intensità, si potrà valutare l'opportunità di interventi con repellenti o prodotti chimici convenzionali. In agricoltura biologica, bisogna adoperare pesticidi naturali o comunque quelli ammessi per questo tipo di olivicoltura, e in ogni caso cercando di scegliere quelli che presentano un basso impatto ambientale.
Si vuole segnalare anche il metodo di lotta antibatterico, che si è dimostrato abbastanza efficace se usato tempestivamente, specie quando si utilizza mix di rame e propoli, ei classici presidi fitosanitari, quali il dimetoato o la deltametina che presenta un basso impatto ambientale.

Video sulla mosca olearia

: arrow: Clicca per vedere il video Mosca delle olive - ARSIA Toscana (youtube.com)

L'agricoltura di precisione per prevenire gli attacchi di mosca olearia

L'innalzamento delle temperature sta impattando anche sulle interazioni tra l'olivo e la mosca delle olive, alterando l'economia olivicola nonché la resa e la qualità. Sapere in anticipo se la prossima stagione sarà molto calda e siccitosa o al contrario acaro e umida consentirebbe a chi produce olio d'oliva di mettere in atto le contromisure necessarie.

Un nuovo servizio climatico basato sull'agricoltura 4.0, consente di fornire informazioni su misura e di agire su un arco temporale anche pluridecennale , rispetto alle previsioni meteo che non vanno oltre i 2-3 giorni. Questo nuovo servizio (fa parte del progetto MED-GOLD cura dell'ENEA) è in fase di sperimentazione in alcune zone olivicole della Spagna (in collaborazione con D-Coop) dove sono stati introdotti strumenti di monitoraggio, software e modelli climatici avanzati (utilizzando Intelligenza Artificiale) per attuare l'olivicoltura di precisione e quindi per ottimizzare la produzione di olive.

In Italia, attraverso l'utilizzo della piattaforma OLIWES, Assoprol Umbria ha implementato un protocollo di monitoraggio per il controllo della mosca olearia (Bactrocera olearia) su circa 50 aziende olivicole della propria base associativa.  Le risultanze dei monitoraggi e dei campionamenti, avere integrato con il risultato dal sistema informatico / piattaforma, fornitrice ai tecnici dell'Associazione ASSOPROL - UMBRIA di un quadro complessivo dell'andamento delle persone della mosca ed in seguito, di produrre il Bollettino fitosanitario settimanale aggiornato . Grazie a OLIWES, gli olivicoltori associati sono stati in grado di prevenire i danni alle olive dagli attacchi di parassiti.
: arrow: Nuovo strumento per contrastare la Mosca dell'olivo - ASSOPROL Umbria (youtube.com)

Infine, la continua ricerca di metodi per contrasto in modo efficace la mosca dell'olivo, sono orientate verso metodi che richiedano sempre di più, un numero limitato di interventi e un basso impatto ambientale. Verso questa via entrano in gioco anche i cosiddetti insetti utili antagonisti della mosca.
Un insetto che si è dimostrato antagonista ed efficace nel limitare i danni provocati dalla mosca olivo, è il Psytallia concolor , un insetto esotico che è stato importato e pare adatti bene al clima italiano. Un altro insetto che viene sperimentato come antagonista e che ha dimostrato di poter diventare un nuovo agente di controllo è il Fopius Arisanus, che trova il suo ambiente di sopravvivenza ideale in condizioni climatiche caldo-secche quindi abbastanza adattabile al clima del mezzogiorno d'Italia. Naturalmente la ricerca in questo senso continua con i suoi esperimenti legando sempre di più l'assoluta difesa dell'ambiente.

Altre informazioni dettagliate su questo insetto sono consultabili su wikipedia.org .


: freccia: Bollettini Fitosanitari Regionali a portata di clic

: freccia: Calendario dei trattamenti consentiti in Agricoltura Biologica

foxhy
Author: foxhy

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento