Ombrelli intercettatori De Masi per la raccolta meccanizzata dei frutti. Le nostre applicazioni si montano su tutti i trattori agricoli e macchine operatrici muniti di caricatore frontale (pala caricatrice).
La loro progettazione e realizzazione si è basata su una serie di elementi che sono:
- La semplicità, difatti tutti I movimenti meccanici sono eseguiti da sistemi di leve, eliminando totalmente le criticità meccaniche, t'aggancio dell'ombrello alla macchina viene effettuato senza l'utilizzo di nessun utensile.
- La leggerezza, difatti la struttura metallica è realizzata in acciai speciali, molto robusti e leggeri, che ne consentono l'applicazione su tutti I mezzi anche di piccola potenza.
- La modularità, l'ombrello è stato progettato per essere utilizzato anche su alberi con chiome di dimensioni diverse, difatti la macchina è predisposta per montare delle prolunghe sulle aste, che in pochi minuti consentono di aumentare il diametro di chiusura, e ciò è facilmente applicabile nel corso delle fasi di lavoro. Oltre a ciò l'innovativo sistema di aggancio rapido dell'ombrello, consente alla macchina operatrice di sganciare immediatamente sia tutta l'applicazione, che il solo ombrello intercetta-tore, dando cosi la possibilità all'operatore in qualsiasi fase del lavoro dì utilizzare solamente dove serve il solo scuotitore.
La nostra flangiatura, dove la macchina operatrice lo consente, da la possibilità di montare oltre che un braccio telescopico, anche un sistema di snodo che permette all'ombrello di ruotare lateralmente.
- L'innovativo sistema di chiusura "avvolgente", è una soluzione da noi realizzata che consente al telo durante la fase di chiusura, e quindi avvolgimento della pianta, di abbassarsi, per poter prendere ì rami cadenti, e durante la chiusura di alzarsi; questa soluzione avvolgente permette all'ombrello di chiudersi e non danneggiare i rami, anche in presenza di una non perfetta potatura.
La macchina è stata progettata per essere applicata rapidamente su qualsiasi mezzo meccanico, e difatti l'impianto idraulico dell'ombrello e totalmente indipendente, è munito di distributori elettro idraulici, applicati sull'ombrello stesso. L'impianto idraulico consente di regolare e frizionare le aste sia come velocità di movimenti che resistenza meccanica. La botola di scarico è centrale con apertura idraulica.
La famiglia degli ombrelli intercettatori è composta da tre modelli base che sono:
-
IN 16/5 trattasi di un ombrello intercetta-tore con le caratteristiche sopradette che ha un
diametro di avvolgimento di 500 cm, con la possibilità di arrivare a 600 o 700 cm con delle apposite aste di prolunga. Su questo ombrello si possono applicare sia la testata GD 1 o la testata GD 2, il peso dell'ombrello è di kg 300, senza lo scuotitore, ed è consigliabile per applicazioni su macchine operatrici di media bassa potenza.
-
IN 20/5 trattasi di un ombrello intercettore con le caratteristiche sopradette che ha
un diametro di avvolgimento di 500 cm, con la possibilità di arrivare a 600/ 700/800 cm con delle apposite aste di prolunga; Su questo ombrello si possono applicare le testate GD1/GD2/SHA 1 vers. B, il peso dell'ombrello è di kg 370, senza lo scuotitore, ed è consigliabile su macchine operatrici di media potenza.
-
IN 23/7 trattasi di un ombrello Intercettatore con le caratteristiche sopradette che ha un diametro di avvolgimento che parte dai 700 cm è può arrivare 1.100 cm, con apposite aste di prolunga. Su questo ombrello si possono montare le testate SHA 2, il peso dell'ombrello è di kg 425, senza lo scuotitore. Questo ombrello è consigliato per alberi di grandi dimensioni e per macchine operatrici di media grande potenza.
Caratteristiche meccaniche ombrelli intercettatori:
Il cassone di contenimento è realizzato in acciaio ad alta resistenza tagliata al laser pressopiegato ed elettrosaldato, la struttura che funge da telaio con ricavati gli alloggiamenti per le aste, le quali sono inserite su boccole In materiale sintetico ad alta resistenza lubrifícate con appositi ingrassatori.
Il sistema di movimentazione è gestito da pistoni idraulici, con leve raggi meccanici, le aste motrici sono snodate con crociere meccaniche ad angolazione variabile. Le aste, a baionetta, sono realizzate in acciaio di adeguato spessore e lunghezza, ricavate con delle apposite piastre il fissaggio dei teli. Il telo può essere realizzato in vari tipi di materiali dai PVC, alla rete sintetica e tessuta, o con altri prodotti. L'impianto idraulico è indipendente, difatti per il funzionamento dell'ombrello è necessaria un'alimentazione idraulica ed una presa elettrica, mentre tutte le funzioni sono gestite da distributori elettroidraulici applicati sulla macchina, tutte le funzioni quindi sono governate a distanza con la possibilità di regolare sia le velocità di movimentazione che la resistenza, e quindi le aste sono frizionate per evitare danni sia alle piante che all'ombrello.
Il portellone di scarico è centrale con apertura idraulica della larghezza di cm 100. Il sistema di attacchi rapidi e di ancoraggio è studiato per montare e smontare il tutto in pochi minuti, senza l'ausilio di utensili, consentendo anche la sola separazione dell'ombrello lasciando, eventualmente applicato alla macchina il solo scuotitore.
Contatti
Recapiti
De Masi Macchine Agricole e Servizi
Via lepre ,68 (RC) - ITALY
Tel. 366 178 2192 Francesco Ascone Area Commerciale
E-mail: f.ascone@demasi1954.it
Consulta anche la scheda scuotitori raccolta olive ->>
Grafica, contenuti e foto sono di esclusiva proprietà di De Masi Macchine Agricole e Servizi e dei rispettivi autori. Tutti i marchi citati sono di proprietà delle rispettive società.